Università Telematica Pegaso Logo
Chiamaci 800.185.095

Valerio Sanzotta

Professore/ssa Ordinario/a

Biografia

Mi sono laureato nel 2004 in Letteratura latina medievale presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Roma “Sapienza”. Negli anni ho esplorato diversi versanti della filologia e della letteratura medievale e umanistica: ricordo i contributi sulla cultura mantovana e malatestiana del XIV e del XV secolo, esito della mia tesi di dottorato su Ramo Ramedelli e il Vat. Lat. 3134 discussa presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale nel 2010 e prossima alla pubblicazione come monografia; l’edizione critica dei carmi di Leonardo Montagna; il catalogo dei manoscritti classici della biblioteca Casanatense di Roma; la scoperta di un nuovo frammento manoscritto della Commedia; i lavori su Marsilio Ficino, oltre a quelli su Valla, su Landino e su Giannozzo Manetti, questi ultimi ospitati nei due volumi dedicati al Quattrocento de Gli autografi dei letterati italiani. Mi occupo anche di letteratura del sec. XVIII, in particolare della poesia religiosa nell’ambito dell’Accademia dell’Arcadia; su questo versante, ho pubblicato un’edizione critica della tragedia Ionathas del gesuita Giuseppe Enrico Carpani e un contributo sulle carte del poeta Vincenzo da Filicaia.

Ho beneficiato di borse di studio presso l’Università Cattolica di Lovanio, la Herzog August Bibliothek di Wolfenbüttel e il Warburg Institute di Londra. Da giugno 2012 a gennaio 2024 sono stato ricercatore presso il Ludwig Boltzmann Institut für Neulateinische Studien di Innsbruck / Università di Innsbruck, dove ho svolto attività di ricerca e di didattica. Nel 2018 ho avuto la possibilità di essere ospitato come visiting professor presso l’allora Dipartimento di Studi greco-latini, italiani e scenico-musicali dell’Università di Roma “Sapienza”, dove nel 2024 sono stato anche assegnista di ricerca. Da settembre 2024 sono professore ordinario di Filologia della Letteratura Italiana presso l’Università Telematica Pegaso.

Sono membro del comitato scientifico delle riviste L’Ellisse, Modernie antichi e L’Umanesimo dei moderni. Oltre ad essere socio della SFLI, da alcuni anni sono socio ordinario dell’Accademia dell’Arcadia.

Facoltà

Facoltà di Scienze umane, della formazione e dello sport

Materia d'insegnamento

Filologia della letteratura italiana

Letteratura Italiana Contemporanea

Ricevimento

sabato, ore 11

Modalità di prenotazione degli uffici

online

Codice ORCID

0000-0002-8007-9075