Università Telematica Pegaso Logo
Chiamaci 800.185.095
Home/Summer School di Arti Performative e Community Care – Incontri di co-progettazione con la comunità

Summer School di Arti Performative e Community Care – Incontri di co-progettazione con la comunità

Nei mesi successivi alla sessione residenziale di settembre 2024, il gruppo di ricercatori e dottorandi coinvolti nella Summer School di Arti Performative e Community Care ha continuato a lavorare intensamente alla progettazione partecipata di un Ecomuseo delle Comunità del Salento Sud-Orientale. L’obiettivo è quello di dar vita a uno strumento innovativo di governance territoriale, capace di valorizzare il patrimonio culturale locale con un approccio sostenibile sotto il profilo ambientale, sociale ed economico.

Il processo di co-progettazione ha attivamente coinvolto diverse fasce della popolazione e realtà locali:

  • 28 bambini e bambine della scuola primaria;

  • 43 giovani delle scuole secondarie di primo e secondo grado;

  • 5 associazioni del territorio;

  • Enti pubblici e soggetti territoriali come il GAL Porta a Levante e la Confartigianato Imprese Lecce.

Le attività si sono sviluppate su tre principali direttrici:

  • Valorizzazione del territorio attraverso laboratori interattivi nelle scuole, che hanno stimolato nei più giovani una riscoperta del loro ambiente e delle sue risorse;

  • Coinvolgimento delle associazioni locali, con una mappatura dei progetti attivi e delle iniziative già esistenti, con l’obiettivo di costruire una rete più coesa e collaborativa;

  • Sostegno all’imprenditorialità giovanile, approfondendo insieme ai partecipanti le opportunità offerte dai settori dell’agricoltura e dell’artigianato.

Dai numerosi incontri e attività sul campo (qui le fotografie), sono emerse alcune criticità ma anche importanti spunti di riflessione:

  • Un forte distacco tra le nuove generazioni e il proprio territorio, con una conoscenza molto limitata (se non assente) delle risorse culturali locali e delle possibilità che queste offrono;

  • La carenza di spazi dedicati alla socialità e all’aggregazione;

  • Difficoltà legate alla mobilità e alla presenza di servizi essenziali;

  • Il desiderio e la necessità di creare maggiori sinergie tra le realtà associative esistenti.

Uno dei risultati più significativi di questo percorso è l’avvio dell’Archivio Partecipato Inventato Online “La cultura del tabacco”, una piattaforma digitale che raccoglie materiali culturali in diversi formati – fotografie, testi, video, audio – con l’intento di preservare e condividere un pezzo importante dell’identità del territorio. Tutti possono contribuire all’archivio, ad esempio condividendo un ricordo, una vecchia fotografia o un racconto tramandato da parenti anziani. Al momento, la piattaforma conta già 119 risorse ed è consultabile qui.

I primi risultati del percorso sono stati anche oggetto di confronto e approfondimento all’interno del Seminario “Verso un Ecomuseo delle Comunità del Salento Sud-Orientale”, che si è svolto il 14 e 15 febbraio 2025 nel suggestivo Castello di Andrano (Lecce). L’evento ha visto la partecipazione di docenti, ricercatori, dottorandi e dottorande dell’Università Pegaso e di altre università italiane, articolandosi in tre sessioni tematiche – Comunità, Patrimonio e Partecipazione – durante le quali sono stati presentati dati, casi studio e prospettive di sviluppo.

Tutti i materiali del seminario sono disponibili a questo link.

La Summer School di Arti Performative e Community Care si conferma così un importante dispositivo di Terza Missione per l’Università Pegaso, offrendo un modello concreto di community engagement e di valorizzazione dei territori attraverso pratiche culturali partecipative. Tutti i progetti, le attività e gli aggiornamenti sono documentati e accessibili sul sito ufficiale.

I nostri studenti hanno grandi storie da raccontare