Il Corso fornisce le competenze fondamentali per diventare Coach professionista, figura esperta nel settore della comunicazione e che sia in grado di sviluppare le potenzialità di persone, gruppi e organizzazioni.
- Anno Accademico 2022/2023
- Codice MAUP71
- Edizione 1°
- Durata 1500 ore
- CFU 60
- Prezzo € 700
- Iscrizioni aperte
- Scheda del corso
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Fondamenti del coaching umanistico | 6 | 0 | |
Le basi della Programmazione Neuro-Linguistica | 6 | 0 | |
La comunicazione interpersonale | 6 | 0 | |
La comunicazione in pubblico | 2 | 0 | |
Life coaching | 4 | 0 | |
Business coaching | 4 | 0 | |
L'arte della vendita | 4 | 0 | |
Seminario in presenza o project-work | 6 | 0 | |
Teoria della comunicazione | 5 | 0 | |
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni | 5 | 0 | |
Promozione d'immagine e pubblicità | 6 | 0 | |
Valutazione delle risorse umane | 4 | 0 | |
Prova finale | 2 | 0 |
Il Master in “Coaching umanistico e Programmazione Neuro-Linguistica” ha lo scopo di formare figure esperte nei settori della comunicazione interpersonale, comunicazione di gruppo, parlare in pubblico, life coaching e business coaching.
Il corpo docente è costituito da esperti in comunicazione provenienti da diverse scuole di pensiero, coach professionisti e trainer di Programmazione Neuro-Linguistica (PNL) con comprovata esperienza accademica. È il primo Master in Italia che rilascia un titolo accademico nelle due discipline oggetto di studio e il corsista può avvalersene in tutti gli ambiti in cui è richiesta capacità comunicativa e, ovviamente, nei settori della scuola e della formazione.
L’erogazione del Corso avverrà prevalentemente in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24 ore su 24. Il modello di sistema e-learning adottato prevede un apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso ai materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti e a stampa (dispense e/o testi) correlati da ampia bibliografia, avviene di regola aderendo ai tempi e alla disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata. I contenuti didattici sono articolati in tre moduli di lavoro erogati in modalità blended (on line e in presenza).
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attività di rete;
- Superamento della prova finale (modalità scritta)
Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative.
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
- diploma di laurea triennale o specialistica o magistrale.