Questo Master è pensato per i Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico (TSLB) che vogliono affinare competenze gestionali, organizzative e normative nel mondo dei laboratori biomedici. In un contesto sanitario sempre più regolamentato e tecnologicamente avanzato, diventa fondamentale non solo saper usare le apparecchiature, ma anche gestire persone, processi, sistemi di qualità, accreditamento e rischio con efficienza e responsabilità.
Il nostro Master offre una formazione completa e aggiornata, che permette ai partecipanti di affrontare con competenza e sicurezza le sfide quotidiane del loro ruolo.
- Anno Accademico 2025/2026
- Codice MA1820
- Edizione 1°
- Durata 1500 ore
- CFU 60
- A partire da € 1.300
- Scheda del corso
| Tematica | SSD | CFU |
|---|---|---|
| Evoluzione delle professioni sanitarie e aspetti giuridici e deontologici | MED/46 | 5 |
| Progettazione, pianificazione e monitoraggio dei laboratori | MED/46 | 3 |
| Risk Management in sanità | MED/42 | 6 |
| Fondamenti di Clinical Governance | MED/42 - MED/43 | 6 |
| La colpa professionale in ambito sanitario | MED/43 | 6 |
| Rischio clinico | MED/43 | 5 |
| Accreditamento, Qualità ed Evidence-Based Laboratory (EBL) | MED/46 | 5 |
| Sicurezza sul lavoro | MED/44 | 4 |
| Tirocinio obbligatorio in laboratori biomedici accreditati o strutture sanitarie | MED/46 | 8 |
| Project work | MED/46 | 2 |
| Esame finale | 10 |
Il Master mira a potenziare le competenze nella gestione e manutenzione delle apparecchiature di laboratorio; fornire conoscenze aggiornate su norme sanitarie, accreditamento, etica professionale e qualità; sviluppare capacità manageriali nel coordinamento del personale, nella pianificazione e nel monitoraggio dei carichi di lavoro; introdurre strumenti avanzati per il miglioramento continuo dei processi di laboratorio, gestione del rischio e sicurezza; integrare competenze digitali applicate al laboratorio, sanità digitale, informazione e comunicazione.
Al termine del Master il TSLB sarà in grado di:
? organizzare e monitorare le attività del laboratorio garantendo qualità e conformità normativa; ? gestire efficacemente le risorse umane (turni, formazione, motivazione, benessere organizzativo);
? gestire apparecchiature, materiali, strumenti e processi con criteri di efficienza, manutenzione preventiva e costi;
? implementare e mantenere sistemi di qualità, predisporre procedure per l’accreditamento;
? applicare metodologie di risk management per prevenire errori, migliorare la sicurezza del personale e dei pazienti;
? usare strumenti digitali e innovativi per la gestione dei dati, della comunicazione interna ed esterna, e per l’automazione dei processi;
? partecipare a progettazione organizzativa, audit interni, controllo performance e innovazione nei processi di laboratorio;
? operare con etica, deontologia e consapevolezza del proprio ruolo professionale e della responsabilità personale.
Il partecipante può aspirare a ricoprire posizioni dirigenziali presso le aziende sanitarie locali, aziende ospedaliere, IRCCS, policlinici, aziende sanitarie private, centri di ricerca e formazione che operano su tematiche attinenti al settore sanitario.
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24. Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU).
Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.
Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti (con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
? Studio del materiale didattico, sia in formato video che scritto;
? Frequenza obbligatoria di almeno l’80% delle lezioni online;
? Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma online; ? Stesura Project Work;
? Svolgimento obbligatorio del tirocinio (200 ore);
? Superamento della prova finale: prova scritta.
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.
Costituiscono titolo di ammissione al Master: laurea triennale o Specialistica/Magistrale (e/o equiparati) in: ? Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico (TSLB) - L/SNT3
? Laurea in Medicina e Chirurgia - LM-41
? Lauree magistrali affini:
? Farmacia - LM-13
? Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) - LM-13
? Scienze Biologiche - LM-6
? Chimica - LM-54
? Altri titoli saranno valutati caso per caso dal Comitato Scientifico del Master, se ritenuti coerenti con gli obiettivi formativi.
| Agevolazione | Importo |
|---|---|
| STANDARD | € 1300 |












