Il Master Universitario in “Microbiologia clinica e cenni di parassitologia: tecniche diagnostiche ed
applicazione” fornisce competenze professionali avanzate integrando basi teoriche e applicazioni pratiche
della Microbiologia Clinica. Il Master forma professionisti per operare in laboratori di microbiologia clinica e
parassitologia, con competenze avanzate nelle tecniche diagnostiche e applicative. È rivolto a laureati delle
aree biomediche, biotecnologiche, sanitarie e affini (Biologia, Biotecnologie, TSLB, Farmacia/CTF, Medicina,
Veterinaria) e a professionisti già attivi nei laboratori clinici.
- Anno Accademico 2025/2026
- Codice MA1814
- Edizione 1°
- Durata 1500 ore
- CFU 60
- A partire da € 1.300
- Scheda del corso
| Tematica | SSD | CFU | 
|---|---|---|
| Fondamenti di Microbiologia Clinica: batteriologia, virologia, biologia molecolare e parassitologia | BIO/19 | 4 | 
| Tecniche di Microbiologia applicata: Indagine microscopica, isolamento, identificazione di batteri e Miceti, Tecniche di diagnostica sierologica e virologica | BIO/19 | 5 | 
| Diagnostica molecolare convenzionale e tecnologie innovative nella genomica | BIO/11 | 5 | 
| Diagnostica parassitologica diretta ed indiretta | VET/06 | 5 | 
| Diagnostica tossicologica: farmacotossicologica e Veq | VET/07 | 5 | 
| Analisi dei processi e gestione dell'innovazione nell'ambito delle emergenze sanitarie | MED/45 | 4 | 
| Aspetti di Biosicurezza e Risk Management nel governo dei processi analitici | ING-IND/26 | 4 | 
| Qualità ed appropriatezza nei processi diagnostici e di sistema | MED/36 | 4 | 
| Sicurezza | 4 | |
| Tirocinio formativo obbligatorio (presso ASL o A.O./Universitarie e/o IRCCS) | 10 | |
| Prova finale | 10 | 
Il Master si propone i seguenti obiettivi formativi:
a) Patogeni e scenario epidemiologico
Preparazione aggiornata su batteri, virus, funghi e protozoi: identificazione di nuovi patogeni, gestione di eventi epidemico-pandemici (es. SARS-CoV-2), diffusione dei batteri multiresistenti e implicazioni clinico organizzative.
b) Tecniche diagnostiche avanzate
Acquisizione di metodiche tradizionali e di tecnologie innovative: microscopia, colture, test sierologici, virologia; biologia molecolare (PCR/RT-PCR, genotipizzazione, NGS/WGS), MALDI-TOF MS per l’identificazione rapida, valutazione dell’antibiotico-sensibilità, principi di infection control.
c) Gestione dei processi e biosicurezza
Organizzazione tecnica dei settori (sierologia, colture, virologia, parassitologia, biologia molecolare); controllo di qualità interno ed esterno (VEQ/EQA), indicatori di performance, uso di LIS per l’ottimizzazione dei flussi; protocolli di biosicurezza e risk management in conformità normativa.
Il partecipante può aspirare a ricoprire posizioni dirigenziali presso le aziende sanitarie locali, aziende ospedaliere, IRCCS, policlinici, aziende sanitarie private, centri di ricerca e formazione che operano su tematiche attinenti al settore sanitario.
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24. Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU).
Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.
Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti (con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Ai fini del conseguimento del titolo, i partecipanti al Master sono tenuti a:
? Studio del materiale didattico, sia in formato video che scritto;
? Frequenza obbligatoria di almeno l’80% delle lezioni online;
? Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma online; ? Tirocinio formativo (250 ore), salvo esonero per i professionisti già in servizio nel settore; ? Superamento della prova finale: prova scritta;
Le prove d’esame si terranno presso le sedi dell’Ateneo.
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
Laurea o Laurea Magistrale rilasciata ai sensi del DM 270/2004
-L/SNT3: Classe delle Lauree in Professioni Sanitarie Tecniche
-L/SNT4: Classe delle Lauree in Professioni Sanitarie della Prevenzione
-L2/Biotecnologie
-L/13: Scienze Biologiche
-L/26: Scienze e Tecnologie Agro-alimentari
-L/29: Scienze e Tecnologie Farmaceutiche
-LM/6: Classe delle Lauree Magistrali in Biologia
-LM/9: Classe delle Lauree Magistrali in Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche -LM/13: Classe delle Lauree Magistrali in Farmacia e Farmacia Industriale
-LM/21: Classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Biomedica
-LM/41: Classe delle Lauree Magistrali in Medicina e Chirurgia
-LM/42: Classe delle Lauree Magistrali in Medicina Veterinaria
-LM/61: Classe delle Lauree Magistrali in Scienze della Nutrizione Umana
-LM/75: Classe delle Lauree Magistrali in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio -LM/SNT3: Classe delle Lauree Magistrali in Professioni Sanitarie Tecniche
-LM/SNT4: Classe delle Lauree Magistrali in Professioni Sanitarie della Prevenzione.
Ai sensi e per gli effetti dell'art. 1, punto 10 della Legge 8 gennaio 2002, n. 2, possono essere ammessi al corso anche coloro che sono in possesso di diplomi, conseguiti in base alla normativa precedente, gli appartenenti alle professioni sanitarie di cui alle leggi 26 febbraio 1999, n. 42, 10 agosto 2000, n.251 e 1° febbraio 2006 n 43, che consentano l'iscrizione agli albi professionali (ove previsto).
| Agevolazione | Importo | 
|---|---|
| STANDARD | € 1300 | 












