Università Telematica Pegaso Logo
Chiamaci 800.185.095
Home/master 1 livello/Area Sanità/Posturologia Sportiva
master 1 livelloArea Sanità

Posturologia Sportiva

La posturologia studia i rapporti tra gli atteggiamenti abituali del corpo umano e le determinate patologie che potrebbero derivare da un errato assetto posturale. Infatti, squilibri di questo sistema possono determinare sollecitazioni anormali sulle strutture anatomiche con conseguente patologia prima infiammatoria e dolorosa e poi degenerativa. Il campo d’azione della posturologia è abbastanza ampio ed in piena evoluzione e coinvolge il mondo della medicina ortopedica, della fisiatria, della massofisioterapia, dell’osteopatia, della cinesiologia e di tante altre discipline affini.

  • Anno Accademico 2025/2026
  • Codice MA1802
  • Edizione
  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • A partire da € 1.100
  • Scheda del corso

TematicaSSDCFU
Auxologia e fisiologia del movimentoBIO/094
Maturazione, apprendimento e sviluppo dell’attività di baseM-EDF/018
Sviluppo delle capacità motorieM-EDF/012
Il modello di prestazioneM-EDF/022
Aspetti Generali dell’allenamentoM-EDF/024
Aspetti di natura neurologica dell’allenamentoM-EDF/024
Catene cinetiche, tecnica, apprendimento e stile individualeM-EDF/027
Posturologia Clinica dell'allenamento dei muscoli respiratori, del sistema vestibolareM-EDF/024
Apprendimento Motorio e Apprendimento della TecnicaM-EDF/011
Modulo sulla sicurezza4
Project Work10
Prova finale10

Il Master si propone di formare professionisti in ginnastica posturale e prevenzione degli infortuni sportivi. Il percorso didattico combina nozioni teoriche ed esperienze pratiche con l’analisi di casi studio e attività interattive. L'obiettivo è fornire alle/agli studentesse/i le competenze necessarie per migliorare l’economia posturale, ridurre o eliminare la sintomatologia dolorosa, prevenire gli infortuni e l'abbandono prematuro dell'attività sportiva, contribuendo al miglioramento e alla stabilità delle performance atletiche

L’erogazione del Master avverra? prevalentemente in modalita? e-learning, con piattaforma accessibile 24 ore su 24. Il modello di sistema e-learning adottato prevede un apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso ai materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti e a stampa (dispense e/o testi) correlati da ampia bibliografia, avviene di regola aderendo ai tempi e alla disponibilità? del singolo corsista durante le 24 ore della giornata. I contenuti didattici sono articolati in dieci moduli di lavoro, di cui uno dedicato alla sicurezza sul lavoro ed uno alla valutazione posturologica in pratica.

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti: 

  • Studio del materiale didattico, sia in formato video che scritto; 

  • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma online;

  • Frequenza obbligatoria di almeno l’80% delle lezioni online;

  • Redazione di un elaborato propedeutico all'esame scritto;

  • Superamento della prova finale: prova scritta. 

Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

 

Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione: 

  • Diploma di laurea triennale in Scienze Motorie (L-22) o titolo equipollente (Diploma ISEF);

  • Diploma di laurea magistrale in Scienze Motorie (LM-47, LM-67, LM-68) e/o laurea specialistica del previgente ordinamento;

  • diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;

  • Diploma di laurea triennale e magistrale relativa alla classe delle professioni sanitarie e della riabilitazione (Classe SNT/02 e SNT_SPEC/02) e delle professioni sanitarie tecniche (Classe SNT/03 e SNT_SPEC/03);

  • Diploma di laurea triennale Scienze e tecniche psicologiche (L-24);

  • Medicina e Chirurgia (46/S, LM-41);

  • Odontoiatria e protesi dentaria (52/S, LM-46);

  • diploma di laurea triennale e/o quadriennale affini ai contenuti e agli obiettivi formativi del master.

AgevolazioneImporto
STANDARD € 1800
PER TUTTI GLI ISCRITTI IN CONVENZIONE € 1100
  • Anno Accademico 2025/2026
  • Codice MA1802
  • Edizione
  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • A partire da € 1.100
  • Scheda del corso

I nostri studenti hanno grandi storie da raccontare