Il Master in “Sorveglianza Epidemiologica e controllo delle infezioni correlate all’Assistenza Sanitaria” si propone di formare il professionista esperto ad acquisire competenze professionali specifiche cliniche, gestionali, organizzative, relazionali, operando in autonomia e in collaborazione con gli altri professionisti nei vari contesti sanitari e sociosanitari, sia pubblici che privati.
L’infermiere esperto nelle infezioni correlate all’assistenza rappresenta una risorsa per i cittadini, per gli operatori e per le organizzazioni sociosanitarie, al fine di garantire la tutela della salute della collettività.
- Anno Accademico 2025/2026
- Codice MA1804
- Edizione 1°
- Durata 1500 ore
- CFU 60
- A partire da € 1.100
- Scheda del corso
Tematica | SSD | CFU |
---|---|---|
Epidemiologia, eziologia e prevenzioni delle infezioni ospedaliere | MED/01 MED/42 | 8 |
Infezioni correlate alle pratiche assistenziali: aspetti clinico/assistenziali ed epidemiologici | MED/42 | 8 |
Interventi specifici concetto di bundle (pacchetto assistenziale) | MED/42 | 2 |
Aspetti legislativi, della medicina legale e del lavoro | MED/44 | 8 |
Processi di formazione, comunicazione ed educazione dei professionisti e degli utenti | M- PED/01 | 10 |
Sicurezza sul lavoro | 4 | |
Project work | 10 | |
Prova Finale | 10 |
Il professionista che ha conseguito il Master può esercitare una competenza specifica relativamente alle attività di prevenzione, controllo e sorveglianza delle infezioni correlate all’assistenza nei vari setting di cura (ospedale, territorio e a domicilio).
Gli sbocchi professionali possibili riguardano vari ambiti quali l’attività di igiene ospedaliera nelle direzioni sanitarie e presso i servizi infermieristici, tecnici e della riabilitazione di strutture pubbliche e private.
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.
Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un
percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico, sia in formato video che scritto;
- Frequenza obbligatoria di almeno l’80% delle lezioni online;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma online;
- Stesura project work;
- Superamento della prova finale: prova scritta;
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
Laureati Infermieristica e laureati in ostetricia.
Laurea triennale nella classe:
? SNT/1-Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica.
Laurea specialistica DM 509 nella classe:
? SNT_SPEC/1-Classe delle lauree specialistiche nelle scienze infermieristiche e ostetriche.
Laurea magistrale DM 270 nella classe:
? LM/SNT1-Scienze infermieristiche e ostetriche.
Diploma di Scuola Regionale Infermieri accompagnato da diploma di maturità scuola media
superiore/esame di stato di scuola secondaria di secondo grado.
Agevolazione | Importo |
---|---|
STANDARD | € 1800 |
PER TUTTI GLI ISCRITTI IN CONVENZIONE | € 1100 |