La Risonanza Magnetica (RM) rappresenta una delle tecniche di diagnostica per immagini più avanzate e diffuse, in grado di fornire informazioni dettagliate e non invasive sul corpo umano. Negli ultimi anni l’evoluzione tecnologica, la crescente domanda di esami ad alta definizione e la necessità di diagnosi sempre più precoci hanno determinato un forte incremento dell’impiego della RM in diversi ambiti clinici e di ricerca. I progressi nel campo dell’imaging, insieme alla disponibilità di nuove apparecchiature e software di post-processing, richiedono professionisti con elevate competenze specialistiche, capaci di integrare conoscenze tecniche, fisiche, cliniche e gestionali.
- Anno Accademico 2025/2026
- Codice MA1817
- Edizione 1°
- Durata 1500 ore
- CFU 60
- A partire da € 1.300
- Scheda del corso
Tematica | SSD | CFU |
---|---|---|
Anatomia Umana e dei Sistemidi Medicina Legale e danno alla persona | BIO/16 | 10 |
Fisiologia Umana e Funzioni Integrate | BIO/09 | 10 |
Fondamenti di RM e tecniche avanzate | MED/36 MED/50 | 5 |
Applicazioni Cliniche e Tecniche di Imaging | MED/36 | 3 |
Applicazioni cliniche e tecniche di imaging in ambito pediatrico | MED/36 | 1 |
Qualità, artefatti, comunicazione e sicurezza | MED/36 MED/42 MED/50 | 2 |
Educazione e promozione della salute, etica e deontologia sanitaria | MED/42 MED/43 MED/45 M-PSI/08 M-PSI/05 | 5 |
SICUREZZA SUL LAVORO | MED/44 | 4 |
Project work | 10 | |
ESAME FINALE | 10 |
Il Master ha l’obiettivo di sviluppare competenze avanzate nell’acquisizione, interpretazione e gestione dei dati ottenuti con la Risonanza Magnetica, favorendo la formazione di professionisti in grado di operare in contesti sanitari ad alta complessità tecnologica. In particolare, il percorso formativo consentirà di:
- Applicare protocolli di Risonanza Magnetica in diversi ambiti clinici (neurologico, muscoloscheletrico, cardiovascolare, addominale, pelvico);
- Gestire la sicurezza del paziente e degli operatori in ambienti RM;
- Interpretare criticamente le immagini RM dei principali quadri patologici integrandole con altre metodiche diagnostiche;
- Sviluppare capacità di collaborazione multidisciplinare con medici radiologi, fisici sanitari e altre figure professionali;
- Contribuire all’innovazione tecnologica e all’ottimizzazione dei processi diagnostici.
Il partecipante può aspirare a ricoprire posizioni dirigenziali presso le aziende sanitarie locali, aziende ospedaliere, IRCCS, policlinici, aziende sanitarie private, centri di ricerca e formazione che operano su tematiche attinenti al settore sanitario.
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24. Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU).
Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.
Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti (con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
- Studio del materiale didattico, sia in formato video che scritto;
- Frequenza obbligatoria di almeno l’80% delle lezioni online;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma online;
- Project work;
- Superamento della prova finale: prova scritta.
Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
Lauree triennali e magistrali appartenenti alle classi L/SNT3, LM/SNT3, L-8, L-9, LM-21, LM-29, LM-32, L-30, LM-17 e affini.
Agevolazione | Importo |
---|---|
STANDARD | € 1300 |