Università Telematica Pegaso Logo
Chiamaci 800.185.095
Home/master 2 livello/Area Sanità/Medicina legale: il danno alla persona nei suoi aspetti medico-legali e giuridici
master 2 livelloArea Sanità

Medicina legale: il danno alla persona nei suoi aspetti medico-legali e giuridici

Il Master si propone di fornire una preparazione altamente qualificata in un contesto in cui la formazione curriculare prevista dai vari corsi di laurea è ad oggi per lo più orientata alla conoscenza dei soli principi generali del danno alla persona

  • Anno Accademico 2025/2026
  • Codice MA1795
  • Edizione
  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • A partire da € 1.100
  • Scheda del corso

TematicaSSDCFU
IntroduzioneIUS/018
Trattamento sanitario e danno alla persona: profili di responsabilità civile e penaleSPS/07 - SPS/11 - IUS/1311
Profili di responsabilità professionale della struttura e del personale medico: analisi degli aspetti assicurativiM-PED/03 - M-PED/0411
L'accertamento della responsabilità in ambito sanitario: implicazioni giuridiche e medico legaliSPS/07 - M-PED/03 - M-PED/0410
Trattamento medico legale delle reazioni tossicologiche alle terapieSPS/07 - M-PED/03 - M-PED/0410
Prova finale10

Il corso prevede infatti l'approfondimento della specifica tematica, indispensabile per operare in un settore caratterizzato - specie in questi ultimi anni - da una costante evoluzione normativa, dottrinale e giurisprudenziale e per la massima interazione tra le scienze mediche e giuridiche. Attraverso l'acquisizione dello specifico bagaglio culturale derivante dall'offerta didattica teorico/pratica - con apporto multidisciplinare - che caratterizza il percorso formativo del Master, i corsisti potranno maturare quella qualificazione tecnica oggi imprescindibile per chi quotidianamente deve risolvere problemi relativi alla valutazione del danno alla persona nei vari ambiti, ivi compreso quello della responsabilità professionale medica.

I professionisti così formati potranno quindi esprimere le competenze acquisite in ambito giudiziario e assicurativo nei confronti di enti pubblici e privati quali: Autorità Giudiziaria, INAIL, ASP, Unità di risk management ospedaliere e universitarie, compagnie di Assicurazione, soggetti privati, ecc.; ed in particolare espletare: attività medico-legali peritali e di consulenza tecnica d'ufficio e di parte, arbitrati, attività di mediazione e di consulenza ed assistenza legale nello specifico settore, attività nei processi di liquidazione del danno.

 

L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e- learning, con piattaforma accessibile 24ore/24. Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello

di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

 

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Studio del materiale didattico, sia in formato video che scritto;      

  • Frequenza obbligatoria di almeno l’80% delle lezioni online;

  • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma online;

  • Partecipazione a seminari online o in presenza;

  • Superamento della prova finale: prova scritta;

Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

 

Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:

  • diploma di laurea quadriennale del previdente ordinamento;

  • diploma di laurea magistrale.

Ai sensi e per gli effetti dell’Art 1, punto 10 della Legge 08 gennaio 2002, n. 2,

al corso possono essere ammessi anche coloro che sono in possesso di

diplomi, conseguiti in base alla normativa precedente, dagli appartenenti alle

professioni sanitarie di cui alle leggi 26 febbraio 1999, n. 42, e 10 agosto 2000,

n. 251 e 01 febbraio 2006 n. 43, che risultino iscritti all’albo professionale, ove

previsto.

 

AgevolazioneImporto
STANDARD € 1500
PER TUTTI GLI ISCRITTI IN CONVENZIONE € 1100
  • Anno Accademico 2025/2026
  • Codice MA1795
  • Edizione
  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • A partire da € 1.100
  • Scheda del corso

I nostri studenti hanno grandi storie da raccontare