INNOVATIVE LIFESTYLE INTERVENTIONS FOR HEALTH PROMOTION
in due differenti curricula:
1) Health Psychology and Science Communication - Psicologia della Salute e Comunicazione
Scientifica
2) Physical Activity and Nutrition - Attività Fisica e Nutrizione
Descrizione del progetto
Il Corso di Dottorato in "Innovative Lifestyle Interventions For Health Promotion" si propone di
fornire una formazione integrata, di tipo interdisciplinare, mirata all’acquisizione delle
competenze e conoscenze necessarie a svolgere attività di ricerca di alta qualificazione nei campi
riconducibili ai due curricula proposti: Physical Activity and Nutrition (PAN) e Health Psychology
and Science Communication (HPSC).
Il Piano Nazionale per la Prevenzione del Ministero della Salute individua nell’attività fisica
inadeguata o insufficiente (in termini di dose-response) e nelle errate abitudini alimentari i
principali fattori di rischio modificabili, ai quali si attribuisce circa il 60% delle patologie in Europa e
in Italia.
Il curriculum dottorale PAN ha la finalità di formare figure professionali in possesso delle più
recenti conoscenze scientifiche e progressi tecnologici in grado di migliorare la qualità della vita
tramite uno stile di vita corretto.
Il curriculum dottorale in HPSC è finalizzato alla formazione avanzata di ricercatori in grado di
operare nell’ambito delle aree tematiche della Psicologia della Salute. Il curriculum è orientato a
formare ricercatori in grado di analizzare i fenomeni psicosociali come prodotto emergente
dell’interazione sociale, discorsiva e materiale tra attori sociali, situato all’interno di specifiche
comunità di pratiche e sistemi di attività.
Obiettivi del corso
Il corso è finalizzato alla formazione di Dottori di Ricerca in grado di concepire, progettare,
realizzare e adattare in autonomia programmi di ricerca che prevedano applicazioni e ricadute
nell’ambito della salute, in accordo con il Cluster 1 (HEALTH) di Horizon Europe.
Il tema centrale del dottorato interessa trasversalmente più discipline e metodologie incluse in
diversi settori e numerosi settori scientifico-disciplinari, aggregati in un piano di offerta formativa
che comprende obiettivi comuni/trasversali ed obiettivi caratterizzanti i due curricula.
Gli obiettivi principali del corso permetteranno di perseguire:
- una formazione avanzata e rigorosa in termini di metodologie per l’analisi dei dati quantitativi e
qualitativi;
- la capacità di collaborazione con i vari campi disciplinari e tecnici tradizionalmente collegati agli
interessi di ricerca della psicologia della salute e clinica;
- la costruzione di legami con settori pubblici e privati per la diffusione dei prodotti di ricerca;
- l’acquisizione di competenze e di adeguata conoscenza della normativa a tutela del trattamento
dei dati personali coinvolti e della salute umana.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti
Il Corso di Dottorato in Innovative Lifestyle Interventions For Health Promotion intende formare
una figura professionale in grado di operare, ad ampio spettro, nei settori dell’alimentazione, della
nutrizione umana, del movimento e delle scienze della vita, con un corredo di conoscenze e
competenze multidisciplinari, che spazino dagli ambiti biomedici, biomeccanici a quelli psicologici,
giuridici ed economico-merceologici.
Le competenze acquisite consentiranno l’accesso dei Dottori di Ricerca alla carriera accademica
presso Atenei nazionali e istituti di ricerca, pubblici o privati, operanti a livello nazionale e
internazionale. Inoltre, sarà possibile l’accesso nelle aziende, nella pubblica amministrazione, nelle
istituzioni ed enti specializzati, compresi quelli operanti nel privato sociale, nell’ambito delle libere
professioni e, più in generale, in tutti i contesti lavorativi in cui siano richieste conoscenze e
competenze avanzate sulla nutrizione umana, sulla qualità dei prodotti agroalimentari e sulle
relative certificazioni (di prodotto e di processo), sull’esercizio fisico e sulla comunicazione nel
campo della salute nonché sulla tutela del diritto alla salute e del trattamento dei dati personali.
Coerenza con gli obiettivi del PNRR
Il Dottorato di ricerca propone un programma in linea con la MISSIONE 4 "Istruzione e Ricerca" del
PNRR la quale si basa su una strategia i cui assi portanti includono la riforma e l’ampliamento dei
dottorati e il rafforzamento della ricerca e diffusione di modelli innovativi per la ricerca di base ed
applicata, condotta in sinergia tra università e imprese. In particolare, la Componente 2 "Dalla
Ricerca all'Impresa" mira ad innalzare il potenziale di crescita del sistema economico, favorendo la
transizione verso un modello di sviluppo fondato sulla conoscenza, conferendo carattere di
resilienza e sostenibilità alla crescita. Con il contenimento dei costi legati alla gestione sanitaria
delle malattie croniche non trasmissibili, il cui impatto è previsto in crescita con l’aumento della
longevità, restituire ai cittadini la responsabilità della propria salute e aumentare la
consapevolezza dell’importanza di uno stile di vita sano porterà a risultati sostenibili e consentirà
una migliore gestione degli investimenti per l’innovazione tecnologica nei campi della medicina e
delle scienze biomediche.
La formazione dottorale prevista dal corso è, inoltre, coerente con la MISSIONE 6 "Salute" del
PNRR, Componente 2 "Innovazione, Ricerca e Digitalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale". La
formazione interdisciplinare acquisita consentirà di potenziare la ricerca biomedica nell’ambito
della nutrizione umana e delle scienze motorie, in particolare sui meccanismi eziopatogenetici che
legano cibo, alimentazione e sedentarietà alle malattie croniche non trasmissibili ad alto impatto
sui sistemi sanitari e socio-assistenziali, e sullo sviluppo di strategie di prevenzione delle stesse
attraverso l’intervento sui fattori di rischio, anche con l’ausilio dei moderni canali digitali e delle
tecnologie innovative.
Durata prevista
3 anni
Requisiti di accesso
Tutte le lauree magistrali, specialistiche o vecchio ordinamento
Ammissione
L'accesso avviene tramite una selezione ad evidenza pubblica. La selezione mirerà a valutare il
curriculum scientifico, i titoli ed il progetto di ricerca presentato da ciascun candidato. La prova
orale sarà volta ad accertare anche la conoscenza della lingua straniera.
Link Utili
https://www.uniroma5.it/dottorati-di-ricerca
Allegati
(Versione Italiana)
Bando Dottorato di Ricerca XXXIX Ciclo A.A. 2023_2024
Modello di domanda con allegati
Allegato D_Modello progetto di ricerca
(English version)
Rector's Decree and Annex no. 2