Scadenza: 12/09/2022
Versione Italiana
- Allegato 1 - Bando di concorso
- Allegato 1A - Scheda del corso di dottorato di ricerca
- Allegato 1B - Domanda di partecipazione dottorato Metodi di inclusione mentoring
- Allegato 1C - Modello standard progetto di ricerca Metodi di inclusione mentoring
- Allegato 1D - Dichiarazione sostitutiva titoli Metodi di inclusione mentoring
- Allegato 1E - Informativa al trattamento dei dati
- Decreto 63 - Istituzione Dottorato
- Decreto 113 – nomina Commissione concorso Dottorato
- Verbale n.1 - Criteri di Valutazione
- DR. N. 116 del 30_09_2022 - dottorato Metodi di inclusione, mentoring - RETTIFICA
- COLLEGIO DEI DOCENTI
- Valutazione titoli e Progetto di ricerca
- Calendario Prova orale e accesso virtual room
- Decreto 127 del 20 ottobre 2022 – approvazione atti e graduatoria di merito
- Avviso procedura di immatricolazione I anno dottorato 22/23
- Domanda di immatricolazione – Dottorato Mentoring XXXVIII°ciclo” (scadenza presentazione domande 30/10/2022)
- FAQ Dottorato
- Autorizzazione svolgimento attività lavorativa
- Modulo borsa di studio
- Decreto attivazione borsa di studio
- D.R. n. 160 del 18_11_22 - decreto scorrimento graduatoria
- Decreto approvazione borse
- D.R. n. 167 del 25_11_22 - Decreto scorrimento graduatoria
- D.R. n. 168 del 28_11_2022 - Decreto conferimento borse
English Version
- Annex 1 - Call for admission
- Annex 1A- Research PhD programme profile
- Annex 1B - Application for Admission
- Annex 1C - Standard Research Project Template
- Annex 1D - Declaration in lieu of certification and affidavit
- Annex 1E - Policy statement on data processing
Descrizione del progetto
Il dottorato in “Metodi di inclusione, mentoring e sviluppo delle competenze nei nuovi contesti del sapere e del lavoro” offre una formazione e una preparazione scientifica avanzata sulla teoria, l’analisi, lo studio e l’utilizzo delle migliori pratiche e metodologie relative alla formazione, all’educazione e all’accompagnamento allo sviluppo delle competenze necessarie di fronte alle mutate esigenze del mondo del lavoro. Lo sviluppo delle competenze, il mentoring e l’accompagnamento alla formazione sono fattori utili non solo alla qualificazione delle nuove figure professionali, ma anche per fornire maggiori possibilità di inclusione sociale e lavorativa nei nuovi contesti del lavoro e della produzione in continua modificazione. La rivoluzione tecnologica e digitale oggi in corso, intervenendo direttamente sulle forme di organizzazione del lavoro e della produzione, richiede, infatti, di agire su due livelli paralleli: la qualificazione e formazione continua degli individui; la presenza di figure in grado di analizzare e quindi individuare i migliori modelli di accompagnamento e mentoring di fronte a esigenze differenziate, coniugando le competenze dei singoli con le esigenze del mercato del lavoro. Leggi la descrizione del progetto.
Obiettivi del corso
Il programma di studio del Dottorato in Metodi di inclusione, mentoring e sviluppo delle competenze nei nuovi contesti del sapere e del lavoro intende fornire competenze trasversali utili sia all’avanzamento del sapere e della conoscenza, sia all’utilizzo nei contesti legati alla formazione, del mentoring e dell’accompagnamento alle nuove competenze richieste dal mondo del lavoro. Particolare attenzione viene posta all’uso delle tecnologie digitali, sia nell’analisi del ruolo da queste assunto nei nuovi modelli produttivi, sia quale oggetto dei programmi formativi e di mentoring. L’approccio di tipo comparativo e internazionale è elemento essenziale della struttura del dottorato che intende declinare la tematica in forma interdisciplinare, allo scopo di collegare gli aspetti di carattere più specialistico con quelli legati all’analisi degli effetti determinati dai mutamenti del contesto. Gli ambiti applicativi del dottorato sono trasversali a diversi contesti e aree di ricerca, quali, ad esempio: educazione e mentoring; formazione al lavoro; upskilling e reskilling; inclusione sociale e lavorativa; politiche per il lavoro e strategie del decisore pubblico; economia e società; nuova impresa e industria 4.0. Il programma di studio prevede anche un periodo di permanenza all’estero nonché la partecipazione a convegni internazionali, seminari e summer school. Leggi gli obiettivi del Corso.
Sbocchi professionali
Al termine del proprio ciclo di studi, i dottori di ricerca avranno acquisto le competenze per porre le conoscenze acquisite a disposizione di centri di ricerca di livello nazionale o internazionale, enti e amministrazioni pubbliche, imprese private attive nei settori dell’educazione e della formazione, aziende interessate a investire nella formazione del capitale umano e nei percorsi di upskilling o reskilling, società e cooperative del terzo settore impegnate nei percorsi di formazione e inclusione sociale. Leggi gli sbocchi professionali
Coerenza con gli obiettivi del PNRR
Il Dottorato di ricerca incontra e assume gli obiettivi del PNRR di riposizionamento e riqualificazione del sistema Italia. Il Piano indica, infatti, la centralità dello sviluppo delle competenze individuali quale presupposto per accompagnare il Paese nell’implementazione del primo e del terzo asse strategico (“digitalizzazione e innovazione” e “inclusione sociale”). In questo contesto, il mentoring e l’accompagnamento alla formazione delle nuove competenze richieste nel mondo del lavoro sono funzionali a contribuire a due ulteriori obiettivi del PNRR: i) l’empowerment femminile, tradizionalmente la componente meno favorita nel mercato del lavoro; ii) il riequilibro territoriale, essendo il “sapere” elemento propedeutico per favorire l’adesione del Sud ai processi più innovativi oggi in corso nella catena internazionale del valore. Leggi il documento di coerenza con gli obiettivi del PNRR
Durata prevista
3 anni
Requisiti di accesso
Tutte le lauree magistrali
Ammissione
L'accesso avviene tramite selezione pubblica mediante l'emanazione di uno specifico bando. La selezione prevede la valutazione dei titoli, la presentazione di un progetto di ricerca e una prova orale.