Numero Verde 800.185.095
Home / Dottorato Industriale in Gestione Finanziaria d'Impresa e Prevenzione della Crisi (coordinato da Università Mercatorum)

Dottorato Industriale in Gestione Finanziaria d'Impresa e Prevenzione della Crisi (coordinato da Università Mercatorum)

Descrizione del Progetto di Dottorato
Il dottorato in “Gestione finanziaria d’impresa e prevenzione della crisi” forma ricercatori con una preparazione scientifica sia nell’ambito dell’economia, della finanza aziendale e del diritto delle imprese in crisi, indirizzata all’approfondimento di aspetti metodologici e pratici relativi all’analisi finanziaria del bilancio, alla pianificazione finanziaria, alla redazione di piani industriali, all’ individuazione di sistemi di allerta volti all’identificazione precoce della crisi e alla gestione della stessa, anche con riferimento alle provvidenze previste di piani straordinari di interventi quali il PNRR. Il corso è orientato ad una conoscenza teorica ed applicativa della gestione della finanza d’impresa, inclusi i rapporti con gli istituti finanziatori e l’accesso a forme innovative di finanziamento, in grado di abbinare una forte capacità analitica e uno sviluppo di soluzioni pratiche per la gestione di disequilibri finanziari sia fisiologici che patologici, affrontando anche le connesse tematiche giuridiche e normative. Leggi la descrizione del progetto 

Obiettivi del corso

Obiettivo del corso è fornire una solida preparazione interdisciplinare nelle diverse aree di ricerca che fanno parte dell’economia aziendale e del diritto delle imprese, inclusi aspetti etici, giuridici e sociali connessi alla crisi d’impresa. Obiettivo dell’attività formativa del primo anno è fornire una solida base metodologica nel campo della economia e finanza d’azienda focalizzandosi sull’importanza del metodo di ricerca, dando spazio alle metodologie qualitative quantitative e miste di valutazione d’azienda. In particolare esso si focalizza sulle “Strategie finanziarie e creazione di valore” ovvero sul sistema delle strategie finanziarie aziendali con particolare enfasi agli strumenti di analisi finanziaria, dei flussi di cassa prospettici e di valutazione del capitale economico nel quadro delle politiche di sostegno alle imprese ed ai territori. Leggi gli obiettivi

Sbocchi occupazionali e professionali previsti

Il dottore di ricerca in Gestione finanziaria d’impresa e prevenzione della crisi è il vero interprete dell’esigenza di una gestione più efficiente ed efficace della finanza d’impresa grazie alla diffusione di competenze che aiutino il management a prendere decisioni mirate soprattutto in contesti di crisi. I futuri dottori di ricerca saranno in grado di coniugare le skill tecniche e le soft skill come la curiosità, la comunicazione chiara, il problem solving, la negoziazione e il lavoro di squadra per elaborare piani industriali, piani di ristrutturazione e report che aiutino il management a definire le strategie aziendali soprattutto in contesti di crisi. I dottori di ricerca potranno intraprendere Leggi gli sbocchi occupazionali 

Coerenza con gli obiettivi del PNRR

Il progetto si inquadra nella Missione 4 “Istruzione e ricerca del PNRR” che vuole realizzare un nuovo sistema educativo più forte, con al centro i giovani, per garantire loro il diritto allo studio, le competenze digitali e le capacità necessarie a cogliere le sfide del futuro. Leggi il documento di Coerenza con gli obiettivi del PNRR

Durata

Non può essere inferiore a tre anni, l'inizio dell'anno accademico è previsto per novembre. 

Sono previsti da un minimo di 6 mesi ad un massimo di 18 mesi di studio e ricerca presso un’Impresa, la cui attività è coerente e funzionale al dottorato proposto.

Sono previsti, altresì, da un minimo di 6 mesi ad un massimo di 18 mesi di studio e ricerca all’estero.

Requisiti di accesso

Laurea magistrale, attivata ai sensi del DM 270/2004

Laurea conseguita secondo il previgente ordinamento (Laurea specialistica o Diploma di Laurea vecchio ordinamento)

Analogo titolo accademico conseguito all'estero, equiparabile per durata e contenuto al titolo italiano, accertato come idoneo dalla Commissione di ammissione, anche sulla base di trattati o accordi internazionali.

Ammissione

L'accesso avviene tramite selezione pubblica mediante l'emanazione di uno specifico bando che verrà pubblicato a partire dal mese di luglio 2022.