Università Telematica Pegaso Logo
Chiamaci 800.185.095
Home/master 1 livello/Area Sole24Ore Formazione/Scienza dell'Alimentazione e Dietetica Applicata, Fabbisogni Nutrizionali negli Sportivi
master 1 livelloArea Sole24Ore Formazione

Scienza dell'Alimentazione e Dietetica Applicata, Fabbisogni Nutrizionali negli Sportivi

Il Master di I livello in Scienza dell’Alimentazione e Dietetica Applicata, Fabbisogni Nutrizionali negli Sportivi nasce con l’obiettivo di formare professionisti in grado di affrontare con competenza e visione interdisciplinare le complesse problematiche legate alla nutrizione nello sport e nella prevenzione delle patologie correlate.

L’offerta formativa si distingue per l’approccio integrato, che combina solide basi scientifiche con applicazioni pratiche mirate. I corsisti acquisiranno strumenti teorici e operativi per elaborare strategie nutrizionali personalizzate rivolte a:

  • soggetti sani, dagli sportivi amatoriali agli atleti d’élite, con l’obiettivo di ottimizzare la performance e il recupero;

  • individui con patologie metaboliche (come diabete e dislipidemie) o condizioni funzionali compromesse (ad esempio cardiopatie e miopatie), per i quali la corretta alimentazione rappresenta un elemento chiave nella gestione clinica;

  • pazienti in fase di riabilitazione post-infortunio, per i quali nutrizione e attività fisica costituiscono un binomio essenziale nel processo di recupero.

La crescente domanda di competenze specialistiche nel settore, sia a livello nazionale sia internazionale, rende questo Master una risposta concreta a un bisogno formativo ancora poco coperto, soprattutto in modalità e-learning. Grazie all’impostazione didattica interamente online, basata su lezioni digitali, materiali di approfondimento e strumenti interattivi, i partecipanti potranno conciliare l’aggiornamento professionale con gli impegni lavorativi e personali.

Il programma è pensato non solo per medici, biologi, farmacisti, dietisti e laureati in scienze motorie, ma anche per altri professionisti interessati ad acquisire conoscenze affidabili in un ambito in continua evoluzione, troppo spesso trattato in maniera superficiale o contraddittoria.

In sintesi, il Master rappresenta un percorso altamente qualificante per chi desidera diventare punto di riferimento nell’elaborazione di programmi alimentari e dietetici applicati allo sport e al benessere, contribuendo alla diffusione di una cultura della salute basata su evidenze scientifiche e best practice internazionali.

 
  • Anno Accademico 2025/2026
  • Codice MA1807
  • Edizione
  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • A partire da € 1.500
  • Scheda del corso

TematicaSSDCFU
Principi generali sulla nutrizioneMED/496
Metabolismo, Nutrizione e Linee Guida per la Prevenzione e il BenessereMED/496
Nutrizione, Idratazione e Attività Fisica: Fondamenti per la Salute e la PerformanceMED/496
Alimenti Funzionali, Stili Alimentari e Attività Fisica per la Salute e la PrevenzioneMED/496
Educazione Alimentare e Nutrizione Clinica: dai Gruppi Alimentari alla Nutrizione ArtificialeMED/493
Diagnostica Clinica, Nutrizione Avanzata e Alimenti FunzionaliMED/494
Nutrizione, Cultura Alimentare e Condizioni FisiopatologicheMED/496
Valutazione Corporea, Biochimica Nutrizionale e Strategie di Allenamentom-edf/013
Project work10
Prova finale10

Il Master di I livello in Scienza dell’Alimentazione e Dietetica Applicata, Fabbisogni Nutrizionali negli Sportivi si propone di rispondere a una crescente esigenza formativa espressa dal mondo professionale e dalla società. In un contesto in cui l’alimentazione e la dietetica applicata allo sport rivestono un ruolo sempre più centrale per la salute, la performance e la prevenzione, il Master intende colmare un vuoto significativo nell’offerta formativa a distanza.

La finalità principale è quella di fornire ai partecipanti:

  • conoscenze scientifiche aggiornate sui fabbisogni nutrizionali dell’uomo, con particolare riferimento all’attività fisica e sportiva;

  • competenze operative per la valutazione, la progettazione e la gestione di programmi alimentari personalizzati;

  • strumenti critici per affrontare i temi legati a nutrizione e sport, spesso trattati in maniera superficiale o contraddittoria.

Grazie alla modalità online – basata su lezioni digitali, materiali interattivi e test di autovalutazione – il Master rende accessibile una formazione di alto livello a professionisti provenienti da ambiti differenti (medici, biologi, dietisti, farmacisti, laureati in scienze motorie, ecc.), favorendo un apprendimento flessibile e compatibile con gli impegni lavorativi.

In questo modo, il percorso mira non solo a formare specialisti in nutrizione applicata allo sport, ma anche a creare figure professionali in grado di diffondere una cultura della salute e del benessere, capaci di collaborare in team multidisciplinari e di rispondere a esigenze diversificate in ambito clinico, sportivo e preventivo.

 

Il Master forma professionisti capaci di operare in maniera qualificata nell’ambito della nutrizione applicata allo sport, alla prevenzione e al benessere, ampliando le prospettive lavorative sia in contesti clinici sia in realtà sportive e riabilitative.

Al termine del percorso, i diplomati saranno in grado di:

  • Elaborare programmi alimentari personalizzati per soggetti di tutte le età, promuovendo stili di vita salutari e una corretta correlazione tra nutrizione e attività fisica.

  • Supportare atleti professionisti e amatoriali, definendo strategie nutrizionali mirate alle diverse fasi di allenamento, alla preparazione della performance e al recupero post-gara.

  • Gestire soggetti con fattori di rischio o patologie correlate alla sedentarietà, accompagnandoli in percorsi di prevenzione e miglioramento dello stato di salute attraverso alimentazione e movimento.

  • Collaborare in percorsi di riabilitazione e recupero funzionale post-infortunio, integrando protocolli nutrizionali e attività fisica mirata per ottimizzare i tempi e la qualità del recupero.

Le competenze acquisite potranno essere valorizzate in diversi ambiti professionali, tra cui:

  • strutture sanitarie pubbliche e private;

  • centri di medicina dello sport e di riabilitazione;

  • società e associazioni sportive;

  • palestre, centri fitness e wellness;

  • studi professionali e attività di consulenza privata.

Grazie al taglio pratico e specialistico del percorso, i diplomati potranno assumere un ruolo di riferimento in team multidisciplinari dedicati alla promozione della salute, all’ottimizzazione della performance sportiva e alla diffusione di corretti stili alimentari basati su evidenze scientifiche.

 

Adempimenti richiesti 

 Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Studio del materiale didattico, sia in formato video che scritto;      

  • Frequenza obbligatoria di almeno l’80% delle lezioni online;

  • Project work;

  • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma online;

  • Superamento della prova finale: prova scritta;

 Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

 

Il corso si rivolge ai possessori di laurea conseguita in una delle seguenti classi ex D.M. 270/2004, ovvero in una delle corrispondenti classi ex D.M. 509/99:

L13 – Scienze biologiche;

L22 – Scienze delle attività motorie e sportive; L26 – Scienze e tecnologie agro-alimentari; L29 – Scienze e tecnologie farmaceutiche;

L/SNT2 - Professioni sanitarie della riabilitazione; L/SNT3 - Dietistica.

Possono presentare domanda di ammissione anche i possessori di laurea, conseguita secondo l’ordinamento in vigore prima dell’applicazione del D.M. 509/99, in Medicina e Chirurgia

 

AgevolazioneImporto
STANDARD € 1800
PER TUTTI GLI ISCRITTI IN CONVENZIONE € 1500
PER TUTTI GLI ISCRITTI IN CONVENZIONEA € 1500
  • Anno Accademico 2025/2026
  • Codice MA1807
  • Edizione
  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • A partire da € 1.500
  • Scheda del corso

I nostri studenti hanno grandi storie da raccontare