Università Telematica Pegaso Logo
Chiamaci 800.185.095
Home/master 1 livello/Area Sanità/Amministratore di sistema in ambito sanitario
master 1 livelloArea Sanità

Amministratore di sistema in ambito sanitario

L’Amministratore di Sistema (AdS) è la figura professionale dedicata alla gestione e alla manutenzione di  impianti di elaborazione con cui vengono effettuati trattamenti di dati personali.  

L’AdS, oggi, può assumere vari ruoli:  

? amministratore delle basi di dati (database administrator ), responsabile dell’integrità dei dati stessi,  dell’efficienza e delle prestazioni del sistema database; 

? amministratore della rete (network administrator) che gestisce l’infrastruttura di rete (apparati come  hub,switch e router) ed effettua le diagnosi dei problemi che i vari personal computer o server hanno  con questa;  

? amministratore della sicurezza (security administrator), compresa la gestione dei dispositivi tipo  firewall e l’adozione di misure di sicurezza generale;  

? amministratore web (web administrator), che si preoccupa della gestione dei servizi web, ovvero  servizi che permettono ad utenti interni e/o esterni di accedere ai siti web; 

E’ evidente che, a seconda della complessità della struttura, questi ruoli potranno essere coperti da una o più  persone. Non rientrano invece in questa definizione quei soggetti che solo occasionalmente intervengono  (p.es., per scopi di manutenzione a seguito di guasti o malfunzioni) sui sistemi di elaborazione e sui sistemi  software. 

 
  • Anno Accademico 2025/2026
  • Codice MA1818
  • Edizione
  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • A partire da € 1.300
  • Scheda del corso

TematicaSSDCFU
Quadro di riferimento normativo IUS/01 10
Informatica di base INF/01 8
Elaborazione dell'informazione in ambito sanitario ING-INF/05 15
Laboratorio informatico (video) ING-INF/05 3
Modulo sulla sicurezza 4
PROJECT WORK 10
ESAME FINALE 10

Obiettivo primario del corso di Master è di formare: 

? esperti di gestione, archiviazione e manutenzione di un impianto di elaborazione o di sue  componenti;  

? specialisti dell’implementazione e gestione di reti locali, geografiche e wireless; 

? amministratori di rete di una media o grande azienda, esperti di condivisione, di dati complessi che  viaggiano su di una rete;  

? esperti di reti per il monitoraggio e il controllo di processi industriali;  

? operatori competenti nel trasferimento immagini diagnostiche sul web e reti a scopo sanitario;  ? operatori con una adeguata conoscenza legislativa riguardo la consultazione, archiviazione e  condivisione dei dati. 

 

Il partecipante può aspirare a ricoprire posizioni dirigenziali presso le aziende sanitarie locali, aziende ospedaliere, IRCCS, policlinici, aziende sanitarie private, centri di ricerca e formazione che operano su tematiche attinenti al settore sanitario.

L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24. Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU).

Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.

Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti (con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti: 

? Studio del materiale didattico, sia in formato video che scritto;  

? Frequenza obbligatoria di almeno l’80% delle lezioni online; 

? Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma online; ? Stesura del Project Work;  

? Superamento della prova finale 

Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

 

Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione: 

? Diploma universitario di durata triennale in:  

o Infermieristica.  

o Ostetricia.  

? Laurea triennale in una delle seguenti classi/ambiti:  

o SNT/1 – Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria  ostetrica.  

o L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche (Informatica).  

o L-8 – Ingegneria dell’Informazione (es. Ingegneria  Informatica/Elettronica/Telecomunicazioni/Automazione). 

? Laurea magistrale in una delle seguenti classi:  

o LM-18 – Informatica.  

o LM-32 – Ingegneria Informatica.  

o LM-21 – Ingegneria Biomedica. 

? Titoli esteri equivalenti ai precedenti, riconosciuti ai sensi della normativa vigente.

 
 
 

AgevolazioneImporto
STANDARD € 1300
  • Anno Accademico 2025/2026
  • Codice MA1818
  • Edizione
  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • A partire da € 1.300
  • Scheda del corso

I nostri studenti hanno grandi storie da raccontare