Università Telematica Pegaso Logo
Chiamaci 800.185.095
Home/master 1 livello/Area Sanità/La ricerca scientifica in ambito sanitario - In collaborazione con: Federazione Nazionale TSRM e delle Professioni Sanitarie TRP
master 1 livelloArea Sanità

La ricerca scientifica in ambito sanitario - In collaborazione con: Federazione Nazionale TSRM e delle Professioni Sanitarie TRP

La ricerca scientifica in ambito sanitario rappresenta uno strumento fondamentale per garantire lo sviluppo di pratiche basate sull’evidenza, l’innovazione organizzativa e il miglioramento continuo della qualità dell’assistenza. I profondi cambiamenti che hanno interessato i sistemi sanitari negli ultimi anni, uniti alla crescente complessità clinica e assistenziale, hanno reso sempre più necessario formare professionisti in grado di progettare, condurre e valutare studi scientifici di elevato rigore metodologico. Il Master nasce per rispondere a questa esigenza, offrendo un percorso formativo che integra conoscenze teoriche e strumenti pratici per sviluppare capacità di ricerca applicata ai diversi contesti sanitari, ospedalieri e territoriali.

  • Anno Accademico 2025/2026
  • Codice MA1819
  • Edizione
  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • A partire da € 1.300
  • Scheda del corso

TematicaSSDCFU
Fondamenti della ricerca clinica e medicina basata sulle evidenzeSEC-S/01; MED/014
Elementi di statistica applicata alla ricerca clinicaMAT/06 - INF/01 - SECS-S/0110
Epidemiologia e inferenza statisticaMED/01; MED/42; SECS-S/015
Metodologie e disegno degli studi di ricercaSECS-S/01; MED/013
Reporting e bias degli studiMED/012
Revisioni sistematiche della letteratura e metanalisiMED/011
Normativa e linee guida nella sperimentazione clinicaMED/01; IUS/01; ING/INF046
Ricerca bibliografica, processo editoriale e valutazione scientificaMED/012
Etica, diritto e gestione del rischio in sanità MED/43; SECS-P/07; SECS-P/103
Sicurezza sul lavoroMED/444
Project work10
ESAME FINALE10

Il Master ha l’obiettivo di fornire competenze avanzate nella metodologia della ricerca clinica e sanitaria, nella gestione dei dati e nella valutazione critica della letteratura scientifica. In particolare, intende sviluppare capacità di pianificazione, realizzazione, monitoraggio e diffusione dei risultati di progetti di ricerca, promuovendo l’adozione di pratiche basate sull’evidenza e l’innovazione nei modelli organizzativi sanitari. Inoltre, il Master risponde a una domanda formativa espressa dalle professioni sanitarie, volta a rafforzare il ruolo attivo dei professionisti nella produzione scientifica.

Al termine del Master, il professionista sarà in grado di:

- Identificare quesiti di ricerca clinica e assistenziale e definire adeguati protocolli metodologici;
- Analizzare criticamente la letteratura scientifica e applicare i risultati nella pratica clinica;
- Utilizzare strumenti statistici e informatici per la raccolta e gestione dei dati;
- Promuovere e coordinare progetti di ricerca multidisciplinari;
- Diffondere i risultati della ricerca attraverso pubblicazioni e comunicazioni scientifiche;
- Implementare modelli organizzativi innovativi per migliorare la qualità dei servizi sanitari;
- Valutare l’efficacia degli interventi con riferimento agli standard nazionali e internazionali di qualità.

Il partecipante può aspirare a ricoprire posizioni dirigenziali presso le aziende sanitarie locali, aziende ospedaliere, IRCCS, policlinici, aziende sanitarie private, centri di ricerca e formazione che operano su tematiche attinenti al settore sanitario.

L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24. Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU).

Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.

Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti (con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

- Studio del materiale didattico fornito, , sia in formato video che scritto;

- Frequenza obbligatoria di almeno l’80% delle attività online;

- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma online;

- Stesura project work;

- Superamento della prova finale: elaborato scritto.


Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

 
 

Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione: 

  • Laurea magistrale: LM/SNT1 – Scienze infermieristiche e ostetriche; LM/SNT2 – Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione; LM/SNT3 – Scienze delle professioni sanitarie tecniche; LM/SNT4 – Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione

 
  • Laurea triennali (DM 270/2004): L/SNT1 – Professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica; L/SNT2 – Professioni sanitarie della riabilitazione; L/SNT3 – Professioni sanitarie tecniche; L/SNT4 – Professioni sanitarie della prevenzione. 

AgevolazioneImporto
STANDARD € 1300
  • Anno Accademico 2025/2026
  • Codice MA1819
  • Edizione
  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • A partire da € 1.300
  • Scheda del corso

I nostri studenti hanno grandi storie da raccontare