La Medicina Legale Assicurativa è oggi un ambito sempre più importante, perché unisce la competenza medico-legale con le esigenze del mondo assicurativo e giuridico. Negli ultimi anni, infatti, sono cresciuti i casi di contenzioso sanitario e previdenziale, così come le richieste di risarcimento per incidenti stradali, infortuni sul lavoro, responsabilità professionale e danni alla persona. Tutto questo ha reso indispensabile la presenza di professionisti ben formati, capaci di muoversi con sicurezza in un settore così complesso.
- Anno Accademico 2025/2026
- Codice MA1815
- Edizione 1°
- Durata 1500 ore
- CFU 60
- A partire da € 1.300
- Scheda del corso
| Tematica | SSD | CFU |
|---|---|---|
| Fondamenti di Medicina Legale e danno alla persona | MED/43 | 6 |
| Fondamenti giuridici | MED/43 | 4 |
| Bioetica e codice deontologico | M-FIL/03 - MED/43 | 2 |
| La medicina Legale in ambito previdenziale e assicurativo | MED/43 | 3 |
| Tecniche peritali e consulenza tecnica (CTU e CTP) | MED/43 | 8 |
| La colpa professionale in ambito sanitario | MED/43 | 7 |
| Rischio clinico | MED/42 - MED/43 | 6 |
| Sicurezza sul lavoro | MED/44 | 4 |
| Project work | MED/43 | 10 |
| Esame finale | 10 |
Il Master ha lo scopo di offrire conoscenze teoriche e abilità pratiche per formare esperti in grado di valutare correttamente il danno biologico, svolgere accertamenti medico-legali e gestire i rapporti con compagnie assicurative, enti previdenziali, studi legali e magistratura. L’intento è preparare professionisti pronti a lavorare con autonomia, competenza e responsabilità.
Al termine del Master, il medico legale sarà in grado di:
− effettuare valutazioni approfondite del danno biologico e delle diverse forme di invalidità, temporanea e permanente;
− redigere relazioni tecniche, perizie e consulenze medico-legali chiare, complete e utilizzabili in sede giudiziaria e assicurativa;
− collaborare con magistrati, avvocati, compagnie assicurative ed enti previdenziali nella gestione di procedimenti civili, penali e previdenziali;
− svolgere il ruolo di consulente tecnico d’ufficio (CTU) o di parte (CTP) con competenza e imparzialità; − affrontare casi complessi di responsabilità sanitaria e professionale, integrando le conoscenze mediche con quelle normative e giurisprudenziali.
Il partecipante può aspirare a ricoprire posizioni dirigenziali presso le aziende sanitarie locali, aziende ospedaliere, IRCCS, policlinici, aziende sanitarie private, centri di ricerca e formazione che operano su tematiche attinenti al settore sanitario.
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24. Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU).
Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.
Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti (con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
? Studio del materiale didattico, sia in formato video che scritto;
? Frequenza obbligatoria di almeno l’80% delle lezioni online;
? Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma online; ? Stesura Project Work;
? Superamento della prova finale: prova scritta.
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
Costituiscono titolo di ammissione al Master: Specialistica/Magistrale (e/o equiparati) in:
? Laurea in Medicina e Chirurgia - LM-41;
? Laurea in Giurisprudenza - LMG/01;
| Agevolazione | Importo |
|---|---|
| STANDARD | € 1300 |












