Università Telematica Pegaso Logo
Chiamaci 800.185.095
Home/Attività di Ricerca

Attività di Ricerca

L'Università telematica Pegaso promuove, incentiva e finanzia la ricerca scientifica. Considera l'eccellenza nella ricerca come condizione primaria per assicurare qualità, credibilità e prestigio all'impegno didattico. Sollecita tutti i suoi operatori, e in particolar modo il personale docente, a perseguire con tenacia e perseveranza l'impegno scientifico negli ambiti disciplinari di propria elezione, raccomandando anche una speciale attenzione per i temi, le questioni e le prospettive in qualche modo riconducibili alla specifica connotazione di ateneo telematico.

Persegue la propria mission nel campo della ricerca:

  • incoraggiando intese e collaborazione altri Atenei in Italia e all'estero, con centri di ricerca e con Enti o aziende che intendano concorrere alla promozione del lavoro scientifico;

  • cofinanziando progetti che, proposti dal proprio corpo docente, siano stati approvati, su base competitiva, da organismi ufficiali italiani o stranieri;

  • finanziando, sempre su base competitiva e previa valutazione da parte di appositi organismi, progetti proposti dal corpo docente;

  • promuovendo l'organizzazione diretta di convegni e congressi di rilevante interesse nazionale o internazionale o anche facilitando la partecipazione ad analoghe iniziative assunte da altre istituzioni di ricerca..

Allo scopo di documentare l'impegno dei propri docenti nel campo della ricerca scientifica, l'Università telematica Pegaso ha istituito un proprio servizio di anagrafe della ricerca, ospitato nel proprio sito istituzionale e da tutti raggiungibile.

Le attività di ricerca Dipartimentali:

L’Università Telematica Pegaso ha costruito negli anni una solida architettura di ricerca che si esprime attraverso i suoi sette Dipartimenti, ciascuno con una specifica identità scientifica e al tempo stesso con una visione convergente verso l’innovazione, la sostenibilità e l’impatto sociale. L’attività di ricerca si caratterizza per l’interdisciplinarità e per la capacità di affrontare questioni emergenti, connettendo i saperi tradizionali con le trasformazioni digitali, sociali ed economiche che stanno ridisegnando il mondo contemporaneo.

Il Dipartimento di Giurisprudenza si concentra sull’evoluzione delle norme e delle istituzioni di fronte a fenomeni globali quali la digitalizzazione, la transizione ecologica e le nuove forme di regolazione economica e sociale. La ricerca giuridica si declina in chiave multidisciplinare, con l’obiettivo di fornire risposte teoriche e strumenti pratici capaci di sostenere la società civile e le istituzioni nelle sfide della modernità. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del Dipartimento di Giurisprudenza.

Sul versante tecnologico, il Dipartimento di Ingegneria (DENG) promuove lo sviluppo di conoscenze avanzate nei settori civile, industriale, energetico e ambientale. La ricerca si accompagna a un forte impegno nella didattica e nella formazione superiore, con particolare attenzione al trasferimento tecnologico e alla creazione di impatti tangibili per il sistema produttivo e per le comunità. Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito del Dipartimento di Ingegneria.

Accanto a questo, il Dipartimento di Management ed Economia (DMAN) pone al centro dei propri obiettivi lo studio dei processi organizzativi, della governance e delle dinamiche economiche. Le attività di ricerca si sviluppano secondo rigorosi standard scientifici e sono costantemente orientate a tradurre i risultati in applicazioni concrete per imprese, istituzioni e territori. L’approfondimento dei temi legati all’innovazione e alla sostenibilità economica ne fa un polo di riferimento per chi intende esplorare i modelli di sviluppo del futuro. Maggiori informazioni sul Dipartimento di Management ed Economia.

Un ruolo centrale è svolto anche dal Dipartimento di Psicologia e Scienze della Salute (PSS), che affronta le sfide della salute con un approccio ampio e integrato. Psicologia, benessere ambientale, nutrizione, relazioni sociali e inclusione vengono considerati come parti di un ecosistema complesso, in linea con le prospettive più avanzate della ricerca internazionale. L’obiettivo è contribuire alla diffusione di modelli di salute sostenibili e inclusivi, capaci di rispondere ai bisogni reali delle persone e delle comunità. Per approfondire: Dipartimento di Psicologia e Scienze della Salute.

L’attenzione alla dimensione educativa e sportiva trova spazio nel Dipartimento di Scienze dell’Educazione e dello Sport (DISES), che sviluppa attività di ricerca orientate a coniugare innovazione pedagogica, inclusione ed etica. Le linee di studio spaziano dai processi educativi formali e informali fino alla promozione dello sport come strumento di benessere e coesione sociale. Le pratiche di ricerca vengono costantemente tradotte in modelli e interventi concreti per sostenere lo sviluppo individuale e collettivo. Maggiori informazioni sul Dipartimento di Scienze dell’Educazione e dello Sport.

Nel campo delle tecnologie digitali, il Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Informazione (DINF) rappresenta un centro d’avanguardia, con attività di ricerca che spaziano dall’intelligenza artificiale alla realtà aumentata e virtuale, dalla quantum intelligence alla cybersecurity, fino alla trasformazione digitale delle imprese e delle istituzioni. Il dipartimento si configura come un laboratorio interdisciplinare in grado di connettere scienza di base e applicazioni, contribuendo al progresso tecnologico e alla crescita socioeconomica. Per ulteriori dettagli: Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Informazione.

Il Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Filosofici (DLETT) rappresenta lo spazio della riflessione critica e culturale, in cui la ricerca si muove tra le tradizioni del pensiero umanistico e le sfide poste dalla contemporaneità. L’ambiente collaborativo e creativo che caratterizza il dipartimento favorisce la produzione di teorie, modelli e soluzioni innovative, capaci di connettere le discipline letterarie, linguistiche e filosofiche con i nuovi bisogni educativi e sociali. Maggiori informazioni sul Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Filosofici.

Insieme, questi sette dipartimenti definiscono un ecosistema della ricerca che tiene insieme rigore scientifico, innovazione tecnologica, riflessione critica e impatto sociale. L’Università Pegaso si conferma così un attore attento e dinamico nel panorama accademico nazionale e internazionale, capace di coniugare l’eredità dei saperi disciplinari con la responsabilità di affrontare le trasformazioni del presente e di contribuire a progettare il futuro.

Laboratori, Gruppi di Ricerca, Osservatori

L’Università Pegaso coltiva, in cui ognuno dei sette dipartimenti, centri di ricerca, laboratori e osservatori che favoriscono l’innovazione, la multidisciplinarietà e la ricerca applicata, in dialogo costante con le trasformazioni sociali, tecnologiche e culturali del nostro tempo.

Dipartimento di Giurisprudenza

  • Center for Environmental, Sustainability and Governance Studies (ESG) — coordina studi interdisciplinari su sostenibilità e trasformazioni storiche del sistema giuridico, in collaborazione con i Dipartimenti di Economia e di Scienze dell’Educazione e dello Sport.

  • Observatory on Pharmaceutical Law and Life Science — raccoglie competenze sul diritto farmaceutico e le questioni legate alla salute, bilanciando libertà individuale e prevenzione dei rischi.

  • Observatory on National Strategic Infrastructures — monitora questioni giuridiche legate alle infrastrutture strategiche, costruendo teorie e concetti in un ambito giuridico ancora poco esplorato.

  • Center for Sport Science and Human Performance (Interdipartimentale) e Centre for Physical Education and Exercise — promuovono benessere fisico e metodologie innovative nella scienza dello sport.

Link: https://digiuris.unipegaso.it/research-centers-groups-and-laboratories/

Dipartimento di Ingegneria 

CRESIA — centro di ricerca interno dedicato a conservazione del patrimonio, vulnerabilità ambientali, efficienza energetica, rigenerazione urbana, smart-city, machine learning e IA applicata all’ingegneria civile.

  • LURAM – Laboratorio Universitario Ricerca Additive Manufacturing, Augmented Reality and Materials — laboratorio interuniversitario che promuove innovazioni in additive manufacturing, realtà aumentata e materiali mediante prototipazione, CAD, stampa 3D e collaborazioni industriali.

Link: https://ding.unipegaso.it/research-centers-groups-and-laboratories/

Dipartimento di Management ed Economia 

  • Departmental Research Centre in Data Analysis, Intelligence, Security, Information (AISI) — centro specializzato in informatica, intelligence e analisi geopolitico-economica, con osservatori tematici su economia spaziale italiana, sicurezza nazionale, cybersecurity, affari marittimi, agrifood tech e intelligence economico-finanziaria.

  • Interdepartmental Research Center in Environmental, Sustainability and Governance studies (ESG) — già citato nel Dipartimento di Giurisprudenza, agisce come ponte interdisciplinare sulle tematiche di sostenibilità.

  • Excellence Lab in Sustainable Innovation in Cultural and Creative Industries, Sectors and Ecosystems (S.I.C.C.EC.) e Observatory on Sustainability Accounting and Reporting Practices in Cultural and Creative Ecosystems — promuovono innovazione sostenibile nei settori culturali e creativi.

  • Academy of Sport Management — struttura dedicata alla formazione e alla ricerca nel management sportivo.

Link: https://dimanec.unipegaso.it/research-centers-groups-and-laboratories/

Dipartimento di Psicologia e Scienze della Salute

  • Center for Advanced Study in Education (CASE) — orientato a innovazione digitale, psicologia scolastica e interazione uomo-tecnologia, include il laboratorio LAHTI.

  • LAHTI – Laboratory for Advanced Human-Technology Interaction — esplora VR, identità digitale, interazione con agenti IA, tecnologie per salute e apprendimento remoto.

  • Center of Research in Digital Humanities — fondato nel 2023, studia l’impatto dell’intelligenza artificiale nella cultura, nell’educazione e nelle industrie creative.

Link: https://dipss.unipegaso.it/research-centers-groups-and-laboratories/

Dipartimento di Scienze dell’Educazione e dello Sport 

  • CASE – Centre for Advanced Study in Education

  • REN Lab – Research on Educational Neuroscience

  • Innovative Learning Environments

  • LAHTI – Laboratory for Advanced Human-Technology Interaction

  • TeLE – Teaching, Learning and Evaluation Laboratory

  • School Psychology Laboratory (SPLab)

  • P.L.A.C.E. – Laboratory for Research in Social Innovation and Community Development

  • Educational Theories

  • Center for Sport Science and Human Performance

  • Centre for Physical Education and Exercise

Link: https://dises.unipegaso.it/research-centers-groups-and-laboratories/

Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Informazione 

  • Research Center on Computer Vision and eXtended Reality (xRAI) — hub interdisciplinare su computer vision, AI, interazione uomo-macchina, realtà estesa, applicazioni in sanità, cultura e istruzione.

  • Artificial Intelligence Innovation Center (AI2C) — “living lab” per sviluppare soluzioni AI destinati all’università, imprese e pubblica amministrazione in medicina, educazione, cultura, finanza.

Link: https://disti.unipegaso.it/research-centers-groups-and-laboratories/

Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Filosofici 

  • International centre NoUS (Norm, Usage and Systems) — centro interdisciplinare per ricerca filologica e linguistica, in particolare su norme, variazione, standardizzazione dei linguaggi, identità etnica e minoranze linguistiche.

  • TechObs – Osservatorio per l’etica delle nuove tecnologie — riflessione critica su IA, scienze biomediche, sostenibilità, con un focus etico-culturale destinato a cittadini e decisori.

  • GRETeL – Gruppo di Ricerca in Estetica e Teoria della Letteratura — esplora estetica, teoria letteraria, interazione tra letteratura, mondo e esperienza umana.

  • Gender Issues Study Lab (GENIES) — laboratorio permanente sugli studi di genere nella letteratura e linguistica, con attenzione alle disuguaglianze e terza missione educativa.

  • Intercultural Research Hub on Ibero-American Philosophy (IRHIA) — centro interuniversitario sul pensiero filosofico ibero-americano, dialogo interculturale e superamento dell’eurocentrismo.

Link: https://dilet.unipegaso.it/research-centers-groups-and-laboratories/

I nostri studenti hanno grandi storie da raccontare