- Anno Accademico 2022/2023
- Codice FORM216
- Edizione 1°
- Durata 6 ore
- CFU 0
- Prezzo € 100
- Iscrizioni aperte
- Scheda del corso
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Assicurazione Qualità – Principi generali | 0 | ||
Qualità nell'alta formazione – Il Processo di Bologna | 0 | ||
Autovalutazione | 0 | ||
AVA2 – Accreditamento Periodico delle Sedi, della Ricerca e Terza Missione | 0 | ||
AVA2 – Accreditamento Periodico dei Corsi di Studio | 0 | ||
Organizzazione e gestione delle Risorse Umane | 0 | ||
Gestione manageriale delle Risorse Umane | 0 |
Il presente modulo formativo si propone di far acquisire ai partecipanti competenze generali sui principi dell’Assicurazione Qualità, a partire dal Processo di Bologna, passando attraverso la messa a punto delle linee guida per l’Assicurazione Qualità applicate all’alta formazione, in coerenza con le European Standard Guidelines (ESG). L’apprendimento riguarderà, altresì, il Modello AVA2, ovvero la normativa nazionale che regola i principi dell’Autovalutazione, la Valutazione e l’Accreditamento, sia iniziale che periodico delle Sedi universitarie, dei Corsi di Studio, della Ricerca e Terza Missione. Completano, poi, il modulo i principi generali organizzativi relativi alla gestione delle Risorse Umane, puntando sulla valutazione delle prestazioni delle organizzazioni e della progettazione organizzativa. Il completamento del trasferimento delle conoscenze sulle Risorse Umane avverrà, poi, con il tema della loro gestione manageriale e sistemica, con un approfondimento particolare sule più applicate pratiche specifiche.
L’erogazione del Corso si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.
Il corso avrà una durata di studio pari a 6 ore. Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Partecipazione alle attività di rete se previste;
- Superamento della prova finale che si svolgerà tramite test scritto a risposte multiple in piattaforma Unipegaso.
- Compilazione del test sulla qualità percepita del corso formativo erogato.
Costituiscono titolo di ammissione al Corso: Laurea magistrale.