Università Telematica Pegaso Logo
Chiamaci 800.185.095
Home/master 2 livello/Area Giuridica Economica/La tutela del bilancio dell'UE. Strategie di contrasto ed azioni e misure preventive degli illeciti nel campo di spesa pubblica di origine europea e nazionale
master 2 livelloArea Giuridica Economica

La tutela del bilancio dell'UE. Strategie di contrasto ed azioni e misure preventive degli illeciti nel campo di spesa pubblica di origine europea e nazionale

Il Master si propone di offrire un approfondimento sistematico e aggiornato  sulla disciplina relativa alla tutela del bilancio dell’Unione europea, con  particolare riferimento alle frodi e alle irregolarità connesse all’utilizzo dei fondi  comunitari e nazionali di derivazione europea. 
L’impianto formativo si distingue per il suo taglio tecnico-operativo, volto a  fornire ai partecipanti non solo un quadro teorico solido, ma anche strumenti  pratici e metodologici utili all’analisi e alla risoluzione delle problematiche che  caratterizzano la gestione delle risorse europee. 
Il Master ha l’obiettivo di: 
• fornire una conoscenza approfondita delle dinamiche giuridiche,  finanziarie e amministrative che regolano l’erogazione e l’utilizzo dei  fondi UE; 
• analizzare i poteri e le funzioni della Guardia di Finanza quale organismo  di contrasto e prevenzione delle frodi in materia di spesa pubblica  europea; 
• illustrare i principali fenomeni di frode e irregolarità nella gestione dei  fondi comunitari, evidenziando gli strumenti di tutela e prevenzione messi  a disposizione a livello nazionale ed europeo; 
• promuovere la comprensione dei principi di bilancio nazionale e dei criteri di sana gestione finanziaria nell’utilizzo delle risorse comunitarie; • approfondire le procedure di monitoraggio e rendicontazione finanziaria  connesse all’attuazione dei progetti europei e dei Programmi di  Cooperazione Territoriale Europea (CTE), con particolare riguardo  all’attestazione di spesa, alla certificazione e alla presentazione delle  domande di pagamento alla Commissione europea.

  • Anno Accademico 2025/2026
  • Codice MA1735
  • Edizione
  • Durata 1500 ore
  • CFU 64
  • A partire da € 1.400
  • Scheda del corso

TematicaSSDCFU
Elementi di diritto dell’Unione europeaIUS/149
Elementi di diritto finanziarioIUS/129
Elementi di diritto dell’economiaIUS/059
La politica di coesione europea, la gestione dei fondi UE e la protezione degli interessi finanziari dell'UEIUS/145
Cooperazione internazionale e segnalazioni di operazioni sospette: attività di prevenzione e repressione di illeciti in materia di spesa pubblica a tutela del bilancio dell'UE IUS/149
L'evoluzione del sistema sanzionatorio nazionale antiriciclaggioIUS/043
Recenti iniziative a tutela del bilancio comunitario; investigazioni cofin a tutela della spesa pubblica ed all'attuazione del PNRR;cooperazione internazionale IUS/14- IUS093
PROVA FINALE13

Attraverso un percorso didattico multidisciplinare, il Master mira a formare  figure professionali in grado di operare con competenza nel settore della  gestione, del controllo e della tutela delle risorse europee, offrendo strumenti  per prevenire e contrastare fenomeni illeciti, garantendo al contempo una  corretta e trasparente amministrazione dei fondi. 
In particolare, il percorso formativo mira a: 
• sviluppare competenze specialistiche in materia di contrasto alle frodi e  alle irregolarità nella spesa pubblica europea e nazionale, favorendo un  approccio critico e consapevole alle dinamiche del settore; 
• rafforzare la capacità di analisi e di interpretazione delle normative  europee e nazionali, rendendo i partecipanti in grado di individuare  tempestivamente rischi, anomalie e possibili illeciti; 
• fornire strumenti operativi per una corretta pianificazione, gestione e  rendicontazione dei progetti finanziati dall’UE, con attenzione ai  meccanismi di controllo interno ed esterno; 
• promuovere un approccio multidisciplinare che integri conoscenze  giuridiche, economico-finanziarie e amministrative, indispensabili per  garantire una tutela efficace del bilancio comunitario; 
• formare figure professionali capaci di interagire con istituzioni nazionali e  sovranazionali, autorità di controllo e organismi di audit, contribuendo  attivamente al rafforzamento della trasparenza e dell’efficienza  nell’impiego delle risorse. 
Il Master, dunque, non si limita a trasmettere conoscenze teoriche, ma punta  a creare competenze immediatamente spendibili nei contesti istituzionali,  amministrativi e professionali, così da contribuire alla costruzione di un  sistema di gestione finanziaria più sicuro, responsabile e conforme ai principi  europei di legalità e buona amministrazione.

Il Master si svolge interamente in modalità e-learning, attraverso una  piattaforma telematica accessibile in qualsiasi momento, 24 ore su 24. 
La durata complessiva del percorso è pari a 1500 ore di impegno formativo,  corrispondenti a 60 CFU. 
Il modello di formazione adottato si basa su un apprendimento assistito lungo  un percorso strutturato e guidato, che combina materiali didattici  appositamente elaborati e attività interattive, individuali e di gruppo. I corsisti  potranno contare sul supporto costante di tutor ed esperti, disponibili a fornire  chiarimenti, rispondere a quesiti e orientare lo studio. 
Le attività didattiche comprendono lezioni video corredate da animazioni  grafiche, materiali digitali, dispense e testi di approfondimento. Lo studio potrà  essere organizzato liberamente, secondo i tempi e le esigenze personali,  garantendo così la massima flessibilità e la possibilità di apprendere con  continuità in ogni momento della giornata.

Ai corsisti è richiesto di seguire con costanza lo studio del materiale didattico  appositamente predisposto, di superare i test di autovalutazione disponibili  sulla piattaforma PegasOnLine e di partecipare attivamente alle attività di rete  previste dal percorso formativo. Le risorse didattiche dovranno, in particolare,  essere fruite almeno nella misura dell’80%. 
Il completamento del Master è inoltre subordinato al superamento della prova  finale (superamento del test online e predisposizione di una tesina/pw), che  attesterà le competenze acquisite.

Costituiscono titolo di ammissione al Master:

  • Diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
  • Diploma di laurea specialistica e/o magistrale.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dall'apposito bando per la presentazione delle domande.

AgevolazioneImporto
STANDARD € 1800
PER TUTTI GLI ISCRITTI IN CONVENZIONE € 1400
  • Anno Accademico 2025/2026
  • Codice MA1735
  • Edizione
  • Durata 1500 ore
  • CFU 64
  • A partire da € 1.400
  • Scheda del corso

I nostri studenti hanno grandi storie da raccontare