Demetrio Ria
Professore/ssa Ordinario/aBiografia
Demetrio Ria è attualmente Professore Ordinario presso l’Università Telematica Pegaso nel settore PAED/02A.
La sua attività si distingue per l’ampiezza degli insegnamenti tenuti in ambito universitario: metodologia della ricerca educativa, progettazione e valutazione dei processi formativi, pedagogia del patrimonio culturale, docimologia, innovazione didattica in prospettiva montessoriana, metodi e tecniche della consulenza pedagogica e della gestione degli interventi educativi. Ha contribuito alla formazione degli studenti anche attraverso laboratori professionalizzanti, in particolare per l’orientamento e la preparazione alla carriera docente.
Sul piano istituzionale, ha ricoperto la carica di Presidente del Consiglio dei Corsi di Laurea di Area Pedagogica dell’Università del Salento e ha coordinato progetti Erasmus, laboratori di ricerca e iniziative di orientamento attivo. È stato più volte membro di commissioni universitarie dedicate a tirocini, carriere studenti e qualità della didattica, dimostrando una costante attenzione al legame tra formazione accademica e bisogni del mondo educativo.
Il suo impegno si estende anche alla formazione continua degli insegnanti e alla progettazione di interventi formativi a livello nazionale e regionale, in particolare su temi come inclusione scolastica, bisogni educativi speciali, contrasto alla dispersione, didattica per competenze e innovazione metodologica. In questo ambito ha svolto ruoli di esperto, formatore e coordinatore per progetti PON, iniziative ministeriali e programmi regionali, contribuendo allo sviluppo di buone pratiche educative.
Nei suoi studi si intrecciano riflessioni teoriche e proposte operative, con un costante interesse per l’innovazione didattica e per il rapporto tra scuola, università e società. Partecipa attivamente a reti di ricerca e a conferenze internazionali, contribuendo a diffondere la cultura pedagogica italiana e a promuovere un approccio comparativo e interdisciplinare all’educazione. In sintesi, il suo profilo unisce competenza scientifica, esperienza sul campo e capacità di leadership accademica, con un’attenzione costante all’evoluzione delle pratiche formative.
Facoltà
Materia d'insegnamento
Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico-motorio, 6 CFU, CdS L-22
e-Learning e media education, 6 CFU, CdS LM-39
Metodi ed organizzazione di attività ludico-sportive, 10 CFU, CdS LM-47
Ricevimento
Il ricevimento dei laureandi si tiene ogni venerdì alternativamente ad orario variabile (mattina - pomeriggio - sera) per consentire a tutti gli studenti di poter prendere parte alla call. In casi eccezionali si può concordare un appuntamento tramite mail.