Giulia Cacciatore
Professore/ssa Associato/aBiografia
Giulia Cacciatore è Professoressa Associata di Letteratura italiana contemporanea. Dopo essersi formata all’Università dell’Aquila, ha proseguito i suoi studi con un dottorato in Etudes italiennes all’Università Grenoble Alpes, in cotutela con l’Università degli Studi di Milano. Ha conseguito un secondo dottorato in Scienze dell’interpretazione all’Università di Catania dove ha svolto la sua attività di ricerca.
I suoi lavori, che privilegiano un approccio ai testi di tipo genetico e filologico, riguardano autori di spicco del Novecento: Giorgio Bassani, Gesualdo Bufalino, Silvio D’Arzo, Grazia Deledda, Anna Maria Ortese, Luigi Pirandello, Matilde Serao, Leonardo Sciascia.
È membro dell’equipe di ricerca LUHCIE (Laboratoire Universitaire Histoire Cultures Italie Europe, Univ. Grenoble Alpes), del gruppo di ricerca Manuscrits Italien du Settecento dell’ITEM (Institut des textes et manuscrits Modernes, CNR di Parigi; dir. Christian Del Vento); fa parte dell’équipe di ricerca dell’Edizione Digitale dell’Opera Omnia di Luigi Pirandello (dir. Antonio Sichera, Antonio Di Silvestro) e del Centro di Informatica Umanistica (Univ. di Catania.
È membro del Comitato di Redazione della collana Intus-Legere della casa editrice Duetredue Edizioni (CT), ed è editor e consulente per il settore narrativa e saggistica della casa editrice Archilibri (RG).
Le sue linee di ricerca principali riguardano, oltre alla letteratura italiana del XX e XXI secolo, la critica genetica, la filologia digitale, gli archivi e le biblioteche d’autore.
Facoltà
Materia d'insegnamento
Letteratura italiana contemporanea (L-10)
Letteratura italiana contemporanea (LM-14)
Ricevimento
Venerdì dalle 12:00 alle 13:00 previo appuntamento












