Università Telematica Pegaso Logo
Chiamaci 800.185.095

Maria Vittoria Bramante

Professore/ssa Associato/a

Biografia

    Dottore di Ricerca, èProfessore Associato, abilitato alle funzioni di Professore Ordinario di I Fascia dal 2023, in Istituzioni del diritto romano e Fondamenti del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Pegaso, con un’attività scientifica caratterizzata dalla pubblicazione di monografie, saggi, riviste, articoli, edizioni di fonti, è Avvocato, Vice Coordinatore della Commissione ‘Beni pubblici, ambiente e territorio del COA di Napoli, Docente nella Scuola della Fondazione dell’Avvocatura Napoletana per Alta Formazione Forense, esperto in diritto sportivo e negoziatore nelle crisi di impresa, Componente delle Commissioni di Abilitazione all'esercizio della professione forense.

    Socia fondatrice della Società Italiana di Diritto Romano (AIDR), è Affiliata ad associazioni scientifiche internazionali (AIST, AIDR, SISD, ARISTEC), componente del Consiglio Scientifico del Centro Interdipartimentale di Ricerca ‘V. Arangio-Ruiz’ presso l’Università degli Studi di Napoli, componente del comitato scientifico e di redazione di riviste classificate ANVUR di Fascia A e di Fascia B, del comitato scientifico della Collana di Storia, Diritto, Cultura ‘IXNE’ e membro di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, GIREA (Francia) e Demeter (Spagna).

    Svolge attualmente ricerche nell’ambito del Groupe International de Recherche sur l’Esclavage depuis l’Antiquité sulle forme di dipendenze e DEMÉTER sulla vulnerabilità, sul genere e sull’infanzia, di EU Horizon 2020 SILVANUS sull’ambiente, del PRIN 2022 The Regulatory Will, PRA sulla cittadinanza e FRC sugli eventi sismici, dei Fondamenti del diritto pubblico e private. 

    Presidente del Comitato scientifico di MACS Associazione Mecenati, per l’Arte, il Cinema, lo Sport,  si occupa di ambiente e sostenibilità, storia e cultura materiale, educazione e istruzione, beni culturali, Digital Humanities, di partenariato pubblico-privato e art bonus.

    Storica del diritto e antichista, è esperta in epigrafia e papirologia giuridica; collabora alla riedizione dei papiri ercolanesi, delle tavolette cerate, delle epigrafi latine del MANN; con EDR Epigraphic Database Rome (MIC), il Parco Archeologico di Ercolano, al progetto RHe Re-building Herculaneum: Reconstructing the ancient city of Herculaneum through the network analysis of the inhabitants before the eruption of Vesuvius. 

Facoltà

Facoltà di Economia e giurisprudenza

Materia d'insegnamento

Istituzioni di Diritto romano (9 CFU)

Storia del Diritto romano (6 CFU)

Ricevimento

Mercoledì, 9-10 Istituzioni di diritto romano; Mercoledì, 10-11 Storia del diritto romano.

Salvo diversa calendarizzazione.

Si consiglia di consultare abitualmente l'elenco dei g-meet del Ricevimento on line

Modalità di prenotazione degli uffici

On line, tramite piattaforma, salvo diversa modalità da concordare inviando mail all'indirizzo istituzionale