Il corso offre la possibilità di preparare l'infermiere a disporre di particolari strumenti professionali tesi ad identificare i bisogni di assistenza del paziente ed a pianificare meglio il lavoro per migliorare la qualità del servizio offerto
- Anno Accademico 2025/2026
- Codice MA1782
- Edizione 1°
- Durata 1500 ore
- CFU 60
- A partire da € 800
- Scheda del corso
Tematica | SSD | CFU |
---|---|---|
Gestione del personale | MED/42 | 4 |
Rischio clinico e management | MED/45 | 6 |
Problematiche comportamentali | MED/48 | 6 |
Gestione del paziente con problematiche mediche | MED/45 | 8 |
Gestione del paziente in condizioni critiche nell'ambito materno/infantile | MED/47 | 6 |
Gestione del paziente traumatizzato in area critica | MED/45 | 6 |
Modulo sulla sicurezza | 4 | |
Tirocinio | 10 | |
Prova Finale | 10 |
Il master ha come finalità di far sviluppare quella capacità di identificare interventi efficaci, aderenti a modelli di assistenza specifica, unita ad una capacità valutativa e gestionale finalizzata al miglioramento della qualità di servizio
Tutto quello che riguarda il monitoraggio del paziente, a partire dal controllo dei parametri vitali, alla conoscenza della dimensione dell’agonia, alla valutazione dell’urgenza fino all’accesso alla morte richiede una specifica preparazione.
.
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.
Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.
Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
studio del materiale didattico, sia in formato video che scritto;
Frequenza obbligatoria di almeno l’80% delle lezioni online;
Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma online;
Tirocinio obbligatorio (previsto esonero per chi svolge già attività in reparto emergenza/urgenza);
Superamento della prova finale.
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
Laureati Infermieristica e laureati in ostetricia.
Laurea triennale nella classe:
SNT/1-Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica.
Laurea specialistica DM 509 nella classe:
SNT_SPEC/1-Classe delle lauree specialistiche nelle scienze infermieristiche e ostetriche.
Laurea magistrale DM 270 nella classe:
LM/SNT1-Scienze infermieristiche e ostetriche.
Diploma di Scuola Regionale Infermieri accompagnato da diploma di maturità scuola media superiore/esame di stato di scuola secondaria di secondo grado.
Agevolazione | Importo |
---|---|
STANDARD | € 1500 |
PER TUTTI GLI ISCRITTI IN CONVENZIONE | € 800 |