Il Master di I livello in Disturbi e traiettorie atipiche del neurosviluppo: modelli psicologici e interventi pedagogici si propone di formare professionisti altamente qualificati nell’area della psicologia dello sviluppo, delle scienze dell’educazione e della pedagogia speciale, con un focus sulla comprensione e l’intervento nei disturbi del neurosviluppo e nelle traiettorie evolutive atipiche. Il percorso didattico integra solide basi teoriche con strumenti e metodologie evidence-based, ponendo particolare attenzione ai disturbi dello spettro autistico, al disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), ai disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e alle disabilità fisiche cognitive e sensoriali. Accanto all’approfondimento delle dimensioni psicologiche, il master esplora anche l’impiego delle tecnologie emergenti come risorse innovative a sostegno dell’inclusione e dello sviluppo del potenziale individuale e casi studio dedicati ai processi di inclusione.
- Anno Accademico 2025/2026
- Codice MA1816
- Edizione 1°
- Durata 1500 ore
- CFU 60
- A partire da € 800
- Scheda del corso
Tematica | SSD | CFU |
---|---|---|
Dalla psicologia scientifica alle neuroscienze | M-PSI/01 | 3 |
Sviluppo fisico cognitivo, processi mentali e intelligenza | M-PSI/04 | 5 |
Approcci allo studio dell’apprendimento: teorie e modelli | M-PSI/04 | 3 |
Apprendimento e tecnologia | M-PSI/01 | 1 |
Disabilità sensoriali, motorie e cognitive | M-PSI/04 | 2 |
Disturbi dello spettro autistico e deficit di attenzione e iperattività | M-PSI/04 | 1 |
Difficoltà di apprendimento e bisogni educativi | M-PSI/04 | 2 |
Apprendimento e intelligenza | M-PSI/04 | 3 |
Disturbi affettivi relazionali e della nutrizione | M-PSI/04 | 1 |
Disabilità, famiglia e scuola | M-PSI/04 | 2 |
Elementi di pedagogia speciale | M-PED/03 | 2 |
Neuroscienze apprendimento, inclusione | M-PED/03 | 2 |
Il modello ICF | M-PED/03 | 1 |
Universal Design for Learning | M-PED/03 | 1 |
Inclusione e casi studio | M-PED/03 | 3 |
Strumenti di osservazione | M-PED/04 | 1 |
La comunicazione nel lavoro educativo | M-PED/01 | 2 |
Progettazione educativa e relazione d’aiuto | M-PED/01 | 1 |
SICUREZZA | 4 | |
PROJECT WORK | 10 | |
ESAME FINALE | 10 |
Il Master si propone di fornire agli studenti una formazione avanzata e specialistica nell’ambito dei disturbi e delle traiettorie atipiche del neurosviluppo, con un approccio multidisciplinare e longitudinale. L’obiettivo è sviluppare competenze teoriche, metodologiche e pratiche per la comprensione e la presa in carico clinica ed educativa del bambino e dell’adolescente con disturbi del neurosviluppo. Il percorso formativo integra modelli teorici di riferimento, strumenti diagnostici aggiornati e metodologie di intervento evidence-based, promuovendo una visione complessa e dinamica dello sviluppo. Particolare attenzione sarà rivolta alla
costruzione di piani personalizzati di intervento educativo e psicosociale, al lavoro in équipe multidisciplinari e al coinvolgimento della famiglia e dei contesti di vita quotidiani. L’obiettivo è offrire ai partecipanti competenze teorico-pratiche per: leggere e interpretare le traiettorie di sviluppo tipiche e atipiche; progettare e implementare interventi educativi personalizzati; promuovere contesti inclusivi, equi e tecnologicamente avanzati.
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
? Studio del materiale didattico, sia in formato video che scrittok;
? Frequenza obbligatoria di almeno l’80% delle lezioni online;
? Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma online; ? Stesura Project Work;
? Superamento della prova finale: prova scritta;
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
? Laura in psicologia:
o LM-51
? Laurea in scienze e tecniche psicologiche:
o L24
? Laurea Scienze Pedagogiche:
o LM-85
? Laurea Logopedia
o L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione
Agevolazione | Importo |
---|---|
STANDARD | € 1100 |
PER TUTTI GLI ISCRITTI IN CONVENZIONE | € 800 |