Il Master “Il wound care basato su prove di efficacia” è progettato per portare alla conoscenza dei principi dell'Evidence Based Practice e allo sviluppo della capacità di utilizzare la metodologia della ricerca per quesiti inerenti il Wound Care attraverso la selezione e valutazione critica della letteratura scientifica disponibile.
- Anno Accademico 2025/2026
- Codice MA1800
- Edizione 1°
- Durata 1500 ore
- CFU 60
- A partire da € 1.100
- Scheda del corso
Tematica | SSD | CFU |
---|---|---|
Evidence based practice | MED/09 | 2 |
Anatomia e fisiologia di cute e annessi | BIO/09 | 3 |
Prevenzione e trattamento delle lesioni | MED/35 | 6 |
Trattamento delle lesioni | MED/35 | 3 |
Pianificazione assistenziale | MED/42 | 2 |
Case Management e coordinamento dei servizi socio sanitari | MED/45 | 8 |
Elementi di legislazione sanitaria e dei diritti umani e tutela dei dati personali in Sanità | IUS/01 | 3 |
Informazione, comunicazione e benessere organizzativo in sanità | MED/42 - MED/09 | 3 |
La salute di comunità e continuità assistenziale | MED/42 | 6 |
Modulo sulla sicurezza | 4 | |
Project work | 10 | |
Prova finale – test a risposta multipla | 10 |
Conoscere l'anatomia e la fisiologia della cute. Sviluppare competenze nella valutazione dello stato e del mantenimento della cute sana. Conoscere i meccanismi della riparazione tissutale e la fisiopatologia delle lesioni cutanee. Conoscere e sviluppare abilità nell'utilizzo dei principali indici di valutazione del rischio di insorgenza delle lesioni da pressione. Conoscere e sviluppare abilità nell'utilizzo delle principali linee guida per la prevenzione delle lesioni da pressione. Sviluppare competenze nella valutazione del paziente geriatrico e nella valutazione critica dei principali ausili utilizzati per la gestione dei carichi tissutali per la prevenzione delle lesioni da pressione. Conoscere ed utilizzare gli strumenti infermieristici per la pianificazione assistenziale nel Wound Care. Conoscere la normativa professionale, infermieristica e sanitaria applicata all'ambito specifico. Conoscere alcuni modelli di organizzazione dell'assistenza infermieristica. Sviluppare capacità progettuali. Conoscere e sperimentare modalità di comunicazione nella relazione d'aiuto e nel lavoro d'équipe. Conoscere strumenti e modalità di implementazione di linee guida. Conoscere gli strumenti e le metodiche per la valutazione delle lesioni cutanee. Sviluppare le competenze e le abilità di utilizzare indici, strumenti e tecniche per valutare e classificare le lesioni cutanee. Sviluppare le competenze e le abilità nella scelta e nell'attuazione del trattamento delle lesioni cutanee acute e croniche.
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24. Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
Studio del materiale didattico, sia in formato video che scritto;
Frequenza obbligatoria di almeno l’80% delle lezioni online;
Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma online;
Partecipazione alle attività di rete;
Seminari online;
Stesura project work
Superamento della prova finale: prova scritta.
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
-Laurea in Medicina e Chirurgia (LM-41);
-Laureati infermieristica (L/SNT1);
-Laurea in Fisioterapia (L/SNT2);
-Laurea in Ostetricia (L/SNT3);
-Laurea in Tecniche della riabilitazione psichiatrica (L/SNT4);
-Laurea in Scienze della Nutrizione (L-13)
Agevolazione | Importo |
---|---|
STANDARD | € 1800 |
PER TUTTI GLI ISCRITTI IN CONVENZIONE | € 1100 |