Università Telematica Pegaso Logo
Chiamaci 800.185.095
Home/master 1 livello/Area Sole24Ore Formazione/Management e Marketing Sportivo
master 1 livelloArea Sole24Ore Formazione

Management e Marketing Sportivo

Il Master, per l'anno accademico 2025-26 offerto in partnership con Sole 24 Ore Formazione, intende formare professionisti capaci di guidare con competenza e visione strategica enti e organizzazioni attive nel settore sportivo. L’obiettivo è fornire agli allievi le conoscenze e gli strumenti per affrontare con successo le sfide legate alla gestione istituzionale, amministrativa e organizzativa dello sport, oltre che agli aspetti comunicativi e di marketing che caratterizzano questo ambito in continua evoluzione. Al termine del percorso, i partecipanti avranno sviluppato capacità manageriali e operative per progettare, pianificare e coordinare attività e iniziative nel mondo dello sport business, con una solida base giuridica e gestionale. La collaborazione con Sole 24 Ore Formazione arricchisce ulteriormente l’esperienza formativa: grazie al contributo di esperti e professionisti del settore, gli studenti avranno accesso a testimonianze dirette, casi aziendali e strumenti pratici che collegano la teoria alla realtà quotidiana delle organizzazioni sportive. Un valore aggiunto che garantisce un approccio concreto e aggiornato, pensato per chi desidera costruire una carriera di successo nel management dello sport.

  • Anno Accademico 2025/2026
  • Codice MA1736
  • Edizione
  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • A partire da € 1.500
  • Scheda del corso

TematicaSSDCFU
Diritto amministrativo sportivoo: contratti, negoziazione, responsabilitàIUS/1012
Economia e gestione delle imprese sportiveSECSP/0815
Fondamenti di Marketing SportivoSECSP/085
Crossmedialita? nella sports industrySECSP/087
Marketing, rischio, sostenibilità, Egames & EsportsSECSP/084
Prova finale17

L’obiettivo principale consiste nel fornire strumenti di rapido utilizzo per sviluppare al meglio tutte le opportunita? di business del panorama sportivo, dimostrando come sport e marketing possano integrarsi per assicurare alla domanda sportiva (spettatori, tifosi, praticanti, sponsor) ;offerta sportiva di qualita? da parte di societa?, associazioni, istituzioni, club sportivi e atleti. Nei vari passaggi che caratterizzano il processo di marketing sportivo offline e online: dalla segmentazione del mercato all'identificazione del target, dalle politiche di prodotto, prezzo, distribuzione e vendita, comunicazione, promozione e web marketing, finanziamento e fundraising, alla pianificazione e al management.
Obiettivo è di riflettere sulle opportunità e le minacce che la Crossmedialità può offrire, in termini di notorietà, arricchimento dei contenuti, conseguimento degli obiettivi, sia del sistema sportivo allargato sia del sistema della comunicazione e dei media, individuando possibili strumenti e interventi utili al miglioramento della situazione complessiva per le varie componenti.
Il binomio sport-comunicazione collaborativo che è anche, competitivo dal momento che sempre più spesso lo sport diventa esso stesso un mezzo di comunicazione attraverso le sponsorizzazioni, il merchandising, il licensing e altro così da generare un reale valore di lungo termine di tipo win- win.
Strategie virali, web marketing e comunicazione online sono oggi strumenti indispensabili per diffondere un messaggio di qualsiasi genere. Elemento chiave è il vecchio e caro passaparola: è il pubblico stesso a diffondere il messaggio perché magari lo trova particolarmente divertente, interessante o utile. Un concetto che logicamente può rilevarsi sia in positivo che in negativo. Che sia guerrilla marketing, marketing virale o ambush marketing, parliamo sempre di tecniche non convenzionali che possono essere applicate alla perfezione all’interno dell’universo sportivo.

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato;
  • superamento dei test di valutazioneon-line;
  • superamento della prova finale scritta.

Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attivita formative.

Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo. 

 

Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:

  • Diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
  • Diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.

AgevolazioneImporto
STANDARD € 1800
PER TUTTI GLI ISCRITTI IN CONVENZIONE € 1500
  • Anno Accademico 2025/2026
  • Codice MA1736
  • Edizione
  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • A partire da € 1.500
  • Scheda del corso

I nostri studenti hanno grandi storie da raccontare