- Anno Accademico 2025/2026
- Codice MA1733
- Edizione 1°
- Durata 1500 ore
- CFU 60
- A partire da € 1.400
- Scheda del corso
| Tematica | SSD | CFU |
|---|---|---|
| Aspetti sociologici e psicologici del terrorismo | SPS/11 | 1 |
| Terrorismo internazionale | M-STO/04 | 1 |
| Geo-Politica di area: Africa, Vicino e Medio Oriente | M-GGR/02 | 7 |
| Diritto internazionale umanitario, cyber war e contrasto al terrorismo internazionale | IUS/16 | 1 |
| Cooperazione giudiziaria in ambito penale | SPS/10 | 4 |
| Sicurezza dei confini e migrazioni | ING-INF/06 | 2 |
| Intelligence e metodi di contrasto al terrorismo: indagini, riciclaggio e finanziamento internazionale | IUS/17 | 2 |
| Fondamenti teologici, giuridici e politici dell'Islam - Radicalizzazione e deradicalizzazione | GIUR-07/A | 6 |
| Fondamenti di governance digitale e cybersicurezza | IUS/20 | 11 |
| Cybersecurity e AI: applicazioni pubbliche e private | ING/INF05 | 10 |
| Cybersicurezza internazionale | GIUR-17/A | 5 |
| Prova finale | 10 |
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.
Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attività di rete;
- Superamento della prova finale che si svolgerà in presenza (modalità scritta).
Costituiscono titolo di ammissione al Master:
- Diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
- Diploma di laurea specialistica e/o magistrale.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dall'apposito bando per la presentazione delle domande.
| Agevolazione | Importo |
|---|---|
| STANDARD | € 1800 |
| PER TUTTI GLI ISCRITTI IN CONVENZIONE | € 1400 |












