Università Telematica Pegaso Logo
Chiamaci 800.185.095
Home/master 2 livello/Area Forze Armate/Il contrasto al terrorismo internazionale: radicalizzazione, cyberjihad, intelligence e comunicazione strategica
master 2 livelloArea Forze Armate

Il contrasto al terrorismo internazionale: radicalizzazione, cyberjihad, intelligence e comunicazione strategica

Il terrorismo internazionale rappresenta una delle sfide più complesse del nostro
tempo, alimentato da motivazioni politiche, ideologiche, economiche, ambientali
e strategiche, spesso giustificate da ragioni culturali o religiose. Si tratta di un
fenomeno globale che non conosce confini e che incide in modo trasversale sulla
sicurezza internazionale.
Il Master propone un percorso formativo innovativo e multidisciplinare, che integra
solide basi accademiche, lo studio di casi concreti e il confronto diretto con
professionisti del settore. Gli studenti approfondiranno i fondamenti sociologici,
psicologici, politici e giuridici del terrorismo, le dinamiche della radicalizzazione e
della deradicalizzazione, le strategie di intelligence e di cooperazione giudiziaria,
nonché le nuove sfide poste dal cyberspazio, dall’intelligenza artificiale e dalla
cyberwar.
Grazie a questo approccio, il Master prepara figure altamente qualificate in grado
di analizzare e gestire in maniera critica le molteplici dimensioni del terrorismo e
delle minacce alla sicurezza globale, fornendo competenze spendibili in ambito
accademico, istituzionale e professionale.
  • Anno Accademico 2025/2026
  • Codice MA1733
  • Edizione
  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • A partire da € 1.400
  • Scheda del corso

TematicaSSDCFU
Aspetti sociologici e psicologici del terrorismoSPS/111
Terrorismo internazionaleM-STO/041
Geo-Politica di area: Africa, Vicino e Medio OrienteM-GGR/027
Diritto internazionale umanitario, cyber war e contrasto al terrorismo internazionaleIUS/161
Cooperazione giudiziaria in ambito penaleSPS/104
Sicurezza dei confini e migrazioniING-INF/062
Intelligence e metodi di contrasto al terrorismo: indagini, riciclaggio e finanziamento internazionaleIUS/172
Fondamenti teologici, giuridici e politici dell'Islam - Radicalizzazione e deradicalizzazioneGIUR-07/A6
Fondamenti di governance digitale e cybersicurezzaIUS/2011
Cybersecurity e AI: applicazioni pubbliche e privateING/INF0510
Cybersicurezza internazionaleGIUR-17/A5
Prova finale10

Il Master si propone di fornire agli studenti una preparazione completa e
multidisciplinare sul fenomeno del terrorismo internazionale e sulle minacce globali
alla sicurezza. In particolare, il percorso mira a:
• approfondire le cause politiche, ideologiche, economiche, religiose e sociali
del terrorismo e delle dinamiche di radicalizzazione;
• analizzare le strategie di prevenzione e contrasto a livello nazionale e
internazionale, con attenzione alla cooperazione giudiziaria e alle politiche di
sicurezza;
• formare esperti capaci di comprendere e gestire la dimensione globale del
terrorismo, dalle aree geopolitiche più esposte (Africa, Vicino e Medio Oriente)
fino al contesto europeo;
• valorizzare le competenze digitali legate alla cybersicurezza e all’intelligenza
artificiale come strumenti essenziali nella lotta al terrorismo e alla criminalità
transnazionale;
favorire l’acquisizione di conoscenze teoriche e pratiche attraverso casi studio
e testimonianze di professionisti del settore.
In questo modo, il Master intende preparare figure qualificate, in grado di operare in
ambito accademico, istituzionale e professionale, con una visione critica e globale
delle sfide contemporanee legate al terrorismo e alla sicurezza internazionale.
Il Master offre agli studenti una conoscenza approfondita e multidisciplinare del
fenomeno del terrorismo internazionale, con particolare attenzione al
fondamentalismo e ai processi di radicalizzazione di matrice islamica. Viene
analizzato il quadro storico, politico e religioso del terrorismo, fornendo competenze
specifiche. Il percorso formativo affronta inoltre le questioni legate alla sicurezza
pubblica e alla cooperazione giudiziaria, al ruolo dei media e della comunicazione
strategica, nonché alla dimensione sempre più rilevante del cyberspazio e dell’IA
nella prevenzione e nella repressione delle minacce terroristiche.

L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
  • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • Partecipazione alle attività di rete;
  • Superamento della prova finale che si svolgerà in presenza (modalità scritta).

Costituiscono titolo di ammissione al Master:

  • Diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
  • Diploma di laurea specialistica e/o magistrale.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dall'apposito bando per la presentazione delle domande.

AgevolazioneImporto
STANDARD € 1800
PER TUTTI GLI ISCRITTI IN CONVENZIONE € 1400
  • Anno Accademico 2025/2026
  • Codice MA1733
  • Edizione
  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • A partire da € 1.400
  • Scheda del corso

I nostri studenti hanno grandi storie da raccontare