Gli Affitti brevi sono in piena ascesa tanto con finalità turistica quanto con finalità di studio, sanitario, di affari.
Il Corso vuole formare chi già opera nel mondo immobiliare, o vuole entrare in questo nuovo mercato, e intende specializzarsi in un settore che ha costanti margini di crescita.
Tematica | SSD | CFU |
---|---|---|
Diritto degli utenti del turismo | 3 | |
Diritto immobiliare | 6 | |
Lingua inglese | 3 | |
Lingua francese | 3 | |
Diritto dei contratti turistici | 3 | |
Prova finale | 2 |
Il corso ha come obiettivo di formare la figura di un esperto di affitti brevi oltre che conoscere legalmente e fiscalmente questo settore, deve essere in grado di intercettare proprietari che intendono mettere a reddito un proprio immobile e clienti finali che si muovono alla ricerca di immobili per pochi giorni o poche settimane.
L’erogazione del Corso si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.
Il corso avrà una durata di studio pari a 300 ore (12 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attività di rete;
- Superamento della prova finale (modalità scritta)
Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative.
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado.