La funzione ed il ruolo del tutor rivestono oggi una continua e fondamentale importanza. Il tutor nasce, non solo come supporto di ruolo e guida nell’orientamento di scelte e percorsi, ma si presenta, in ambito professionale, come sostegno per una brillante riuscita. Anche il pianeta salute esige oggi che questa figura, ormai presente in quasi tutti i settori, possa essere formata in modo tale da poter facilitare il passaggio delle conoscenze e competenze le quali, dopo una necessaria acquisizione da parte del soggetto, siano rese operative e disponibili nei reparti assistenziali di ambito clinico. Queste attività riguardano, di solito, la formazione continua, l’aggiornamento, la prevenzione e il tirocinio formativo. Per tutto ciò questo master nasce con l’intento di sviluppare il tutoraggio clinico in modo sempre più approfondito servendosi di strumenti di lavoro che lo rendano efficace ed indispensabile soprattutto dove la sua presenza lo richieda costantemente.
- Anno Accademico 2025/2026
- Codice MA1790
- Edizione 1°
- Durata 1500 ore
- CFU 60
- A partire da € 800
- Scheda del corso
Tematica | SSD | CFU |
---|---|---|
Istituzioni di diritto in ambito sanitario,scienza morale e contrattualistica | IUS/07, IUS/09, M-FIL/03-Med/42 | 8 |
Psicologia del lavoro,organizzazione aziendale,pedagogia generale | M-PSI/06 M-PED/01, SECS-P/07 - MED/09 - MED/42 - SPS/09 | 8 |
Innovazione nella formazione sanitaria | MED/45, M-PED/03, MED/50 - SECS-P/08 - ING-INF/06 - INF/01 - IUS/01 | 12 |
Tirocinio: l’attività di progettazione delle attività tutoriali e la valutazione delle conoscenze propedeutiche | MED/45, M-PED/03, MED/50 | 2 |
Rilancio per i Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie | MED/42,MED/45 | 4 |
L'aggiornamento professionale in sanità | M-PSI/06 | 2 |
Modulo sulla sicurezza | 4 | |
Project Work | 10 | |
Prova Finale | 10 |
Il Master si caratterizza come un percorso di formazione multiprofessionale per approfondire le conoscenze e abilità richiesti per un efficace insegnamento in contesti reali e diventare tutor in grado di supervisionare e motivare l'apprendimento di competenze professionali. Si propone di sviluppare competenze di progettazione, coordinamento e conduzione di processi formativi in ambito esperienziale – tirocinio e formazione sul campo- dell’area sanitaria, e di fare acquisire competenze tutoriali e di facilitazione all’apprendimento attraverso l’attivazione e la sperimentazione di modelli e metodi di tutoring. Il percorso intende fornire un approfondimento delle diverse forme di didattica tutoriale utilizzabili nella progettazione e conduzione di tirocini durante i corsi di laurea triennale abilitanti e Master delle professioni sanitarie e nella formazione sul campo quale strategia privilegiata di educazione continua in medicina.
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24 ore/24.
Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.
Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
studio del materiale didattico, sia in formato video che scritto;
frequenza obbligatoria di almeno l’80% delle lezioni online;
superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma online;
Stesura project work;
Superamento della prova finale: prova scritta;
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
Possono iscriversi al Master tutti coloro che sono in possesso dei requisiti di seguito elencati:
Diploma di Laurea nelle classi delle Lauree in professioni sanitarie ai sensi del Decreto Interministeriale 2 aprile 2001:
L/SNT1: Professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica.
L/SNT2: Professioni sanitarie della riabilitazione.
L/SNT3: Professioni sanitarie tecniche.
L/SNT4: Professioni sanitarie della prevenzione.
Laurea specialistica DM 509 in una delle seguenti classi:
SNT_SPEC/1-Classe delle lauree specialistiche nelle scienze infermieristiche e ostetriche;
SNT_SPEC/2-Classe delle lauree specialistiche nelle scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione;
SNT_SPEC/3-Classe delle lauree specialistiche nelle scienze delle professioni sanitarie tecniche;
SNT_SPEC/4-Classe delle lauree specialistiche nelle scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
Laurea magistrale DM 270 in una delle seguenti classi:
LM/SNT1-Scienze infermieristiche e ostetriche;
LM/SNT2-Scienze riabilitative delle professioni sanitarie;
LM/SNT3-Scienze delle professioni sanitarie tecniche;
LM/SNT4-Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia o Odontoiatria e Protesi Dentaria (LM-41 e LM-46)
Ai sensi e per gli effetti dell’Art 1, punto 10 della Legge 08 gennaio 2002, n. 2, al corso possono essere ammessi anche coloro che sono in possesso di diplomi, conseguiti in base alla normativa precedente, dagli appartenenti alle professioni sanitarie di cui alle leggi 26 febbraio 1999, n. 42, e 10 agosto 2000, n. 251 e 01 febbraio 2006 n. 43, che risultino iscritti all’albo professionale, ove previsto.
Agevolazione | Importo |
---|---|
STANDARD | € 1500 |
PER TUTTI GLI ISCRITTI IN CONVENZIONE | € 800 |