Diritto societario e legislazione antiriciclaggio
Tematica | SSD | CFU |
---|---|---|
Storia Economica | SECS-P/12 | 12 |
Politica Economica | SECS-P/02 | 12 |
Economia e gestione delle imprese | SECS-P/08 | 12 |
Diritto Fallimentare | IUS/04 | 6 |
Diritto delle società | IUS/04 | 6 |
Normativa antiriciclaggio | 12 |
Il riciclaggio di denaro e le disfunzioni del sistema finanziario si pongono come vera piaga a livello nazionale e internazionale, imponendo agli operatori del settore una formazione specifica che consenta loro di maturare competenze specifiche in materia economico-finanziaria, tributaria e contabile.
Il master in Economia e normativa antiriciclaggio si propone di fornire una preparazione mirata, volta alla comprensione e all’applicazione della nuova normativa antiriciclaggio.
Nei limiti stabiliti dalla normativa vigente e conformemente alla propria offerta formativa, previa verifica del contenuto dei programmi degli esami sostenuti, l’Università può riconoscere i crediti formativi conseguiti durante il Corso, mediante esplicita richiesta formale, agli studenti che intendano iscriversi al corso di laurea in Scienze Economiche (LM_56).
Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica, dove potrà ritrovare tutti gli strumenti didattici elaborati a sua disposizione:
- Lezioni video on-line;
- documenti cartacei appositamente preparati;
- bibliografie;
- sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento);
- test di valutazione.
Gli esami si terranno presso la sede di Napoli, Milano, Roma e Palermo.
Previo il raggiungimento di un numero minimo di candidati pari a 50 gli esami potranno essere svolti nelle altre sedi d'esame dell'Ateneo in Italia.
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attività di rete;
- Superamento delle prove in presenza relative ai singoli esami;
- Partecipazione ai seminari in presenza relativi alla Normativa Antiriciclaggio;
- Superamento della prova finale che si svolgerà in presenza;
- Valutazione ex-ante, in itinere ed ex-post.
- Diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.