Il Master individua un percorso didattico che integra un approccio di tipo accademico ad uno di tipo specialistico-professionalizzante ed ha la finalità di formare i destinatari su conoscenze giuridico-sociologiche specifiche e verso skills appropriate, necessarie all’assunzione di ruoli di responsabilità e di comando dei Corpi e dei Servizi di Polizia Locale gestiti dalle EE.LL.
- Anno Accademico 2023/2024
- Codice MA1537
- Edizione 1°
- Durata 1500 ore
- CFU 60
- Prezzo € 1500
- Iscrizioni aperte
- Scheda del corso
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Elementi di Dritto amministrativo | 12 | 0 | |
Elementi di Diritto commerciale | 12 | 0 | |
Codice degli Appalti | 10 | 0 | |
Legislazione pubblica sicurezza e antiterrorismo | 9 | 0 | |
Polizia amministrativa e commercio | 9 | 0 | |
Falso documentale di primo livello | 4 | 0 | |
Prova finale | 4 | 0 |
Gli otto moduli didattici nei quali è suddiviso il Master perseguono lo scopo di fornire gli elementi conoscitivi avanzati per la conduzione delle strutture di Polizia Locale, mediante l’individuazione e l’analisi di innovativi aspetti inerenti la gestione manageriale delle risorse umane nel contesto di un percorso giuridico, tecnico e sociologico strettamente collegato alle principali competenze della Polizia Locale, così come si vanno configurando nel processo in atto di evoluzione delle politiche della sicurezza, la cui concreta attuazione è demandata proprio alle autonomie territoriali.
Alla luce delle profonde innovazioni introdotte dalle riforme costituzionali nelle attività amministrative delle Autonomie Locali è infatti individuato nella Polizia Locale il soggetto destinatario della gestione di molte delle problematiche della sicurezza urbana, in un ruolo delicato e difficile, rivolto sia al confronto con le attività criminali che al rapporto di comunicazione e relazione con la cittadinanza, nonché alla interpretazione delle aspettative e dei bisogni di sicurezza emergenti nella società.
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attività di rete;
- Partecipazione ai seminari in presenza (non obbligatori);
- Superamento della prova finale
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
Costituiscono titolo di ammissione al Master:
- Diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
- Diploma di laurea specialistica e/o magistrale.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dall'apposito bando per la presentazione delle domande.