- Anno Accademico 2022/2023
- Codice ALFO566
- Edizione 1°
- Durata 40 ore
- CFU 5
- Prezzo € 450
- Iscrizioni aperte
- Scheda del corso
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Formazione sulle dimensioni culturale-disciplinare, metodologico-didattica e formativo-professionale | MPED/03 | 3 | 0 |
Formazione sulle dimensioni organizzativa e istituzionale-sociale | SPS/07 | 1 | 0 |
Elaborazione di un bilancio delle competenze e progetto di sviluppo individuale | MPED/04 | 1 | 0 |
Prova finale orale con project work | 0 |
Il percorso di formazione univeristaria prevede quaranta ore di attività formative equivalenti a cinque crediti formativi universitari (5 CFU) ed assolve alle finalità di svolgere un confronto tra le competenze dell'aspirante e quelle del profilo professionale proprio del docente. Avrà come riferimento le seguenti aree:
- Culturale-disciplinare,
- Metodologico-didattica,
- Organizzativa,
- Istituzionale-sociale,
- Formativo-professionale.
L’erogazione del Corso avverrà prevalentemente in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24 ore su 24. Il corso ha una durata di studio pari a 40 ore (5 cfu).
Il modello di sistema e-learning adottato prevede un apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso ai materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti e a stampa (dispense e/o testi) correlati da ampia bibliografia, avviene di regola aderendo ai tempi e alla disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata. I contenuti didattici sono articolati in tre moduli di lavoro erogati in modalità on line
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio e approfondimento del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attività di rete;
- Superamento della prova finale che si svolgerà in modalità orale.
N.B. Il corso si conclude entro il 15 giugno 2023.
I primi esami si terranno nel mese di Dicembre 2022 e si svolgeranno in modalità telematica fino a nuove disposizioni. Sono altresì previsti appelli ogni mese fino al 15 Giugno 2023.
Sono richiesti uno dei seguenti titoli di ammissione:
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
- diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
- diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.
N.B. L'iscrizione al corso è compatibile con lo svolgimento dell'anno di prova, contemporanea frequenza di Master, Perfezionamenti, Dottorati, Corsi di Laurea o Specializzazioni.