Con il corso di Laurea Triennale in Scienze Turistiche (L-15) di UniPegaso gli studenti acquisiranno strumenti di base di carattere economico, giuridico, manageriale, sociale e culturale. Inoltre, il corso offre competenze per la comunicazione in lingue straniere, sia scritte che orali, e conoscenze di base in informatica.
L’indirizzo Turismo Sostenibile, appositamente studiato per le esigenze del corso, aggiornate alle attuali richieste del mercato e della società, pone l’accento sulla sostenibilità, affiancando il tema alle materie tipiche del settore, come quelle linguistiche, economiche e giuridiche. Il percorso di studi si conclude, poi, con un tirocinio formativo e di orientamento.
I laureati in Scienze Turistiche avranno accesso a diverse opportunità lavorative, ad esempio come tecnici delle attività ricettive, organizzatori di fiere ed esposizioni, ma anche come animatori turistici, guide ed accompagnatori.
Il corso digitale di UniPegaso in Scienze Turistiche offre un apprendimento flessibile e accessibile che permette agli studenti di conciliare gli studi con impegni professionali o personali, mantenendo un altissimo standard di formazione.
- Retta agevolata a partire da € 149 al mese
- Anno Accademico 2025/2026
- Laurea Triennale
- Classe L-15
- Durata 3 anni
- CFU 180
- Iscrizioni aperte
- Regolamento
- Scheda SUA
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Diritto Privato, dei Consumatori e degli Utenti del Turismo | IUS/01 | 10 |
1 | Istituzioni di diritto pubblico, dell'ambiente e dei beni culturali | IUS/09 | 10 |
1 | Geografia | M-GGR/01 | 10 |
1 | Sociologia del turismo | SPS/07 | 10 |
1 | Lingua Inglese | L-LIN/12 | 10 |
1 | Economia politica | SECS-P/01 | 10 |
2 | Economia e politiche dell'ambiente | SECS-P/01 | 6 |
2 | Diritto commerciale e delle imprese turistiche | IUS/04 | 10 |
2 | Storia moderna | M-STO/02 | 15 |
2 | Economia delle aziende turistiche | SECS-P/07 | 9 |
2 | Psicologia degli eventi ambientali e culturali | M-PSI/05 | 10 |
2 | Storia della città e del territorio | ICAR/18 | 10 |
3 | Organizzazione delle imprese turistiche | SECS-P/10 | 10 |
3 | Insegnamento a scelta | 9 | |
3 | Insegnamento a scelta | 6 | |
3 | Per la conoscenza di almeno una lingua straniera | 5 | |
3 | Marketing agroalimentare e turismo enogastronomico | AGR/01 | 10 |
3 | Prova di abilità informatica in Web marketing | INF/01 | 7 |
3 | Tirocini formativi e di orientamento | 3 | |
3 | Prova Finale | 10 |
Insegnamenti a Scelta
Insegnamento | SSD | CFU |
---|
Indirizzo Turismo Sostenibile
L’obiettivo dell’indirizzo “Turismo Sostenibile” è quello di formare una figura di laureato in grado di comprendere le caratteristiche e le dinamiche della domanda-offerta di turismo e di pianificare e gestire dal punto di vista economico e organizzativo i processi di amministrazioni, di aziende e di enti operanti nel settore, avendo specifica attenzione al requisito della sostenibilità. La formazione di base del laureato è assicurata dal primo anno di corso, mentre la qualificazione specifica avviene nel secondo e terzo anno dove agli insegnamenti relativi al diritto e all’organizzazione delle imprese turistiche e agli studi di mercato si affiancano insegnamenti relativi alle discipline storiche, alla tutela ambientale, alle lingue e al web marketing. Inoltre gli studenti potranno caratterizzare il proprio percorso formativo con la scelta di insegnamenti opzionali di cui il corso offre un’ampia e diversificata scelta.
Tecnici delle attività ricettive ed assimilati
Organizzatori di fiere ed esposizioni
Organizzatori di convegni e ricevimenti
Animatori turistici ed assimilati
Guide ed accompagnatori turistici
Per accedere al Corso di Laurea è necessario disporre di un diploma di scuola superiore o titolo equipollente ottenuto presso istituzioni estere riconosciute. Le modalità di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso saranno definite nel regolamento didattico del corso di studi in cui verranno altresì individuati anche gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi nel caso in cui la verifica non sia positiva.
Per gli studenti con particolari requisiti di accesso e per quelli iscritti ad uno degli enti convenzionati con l'Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.
Il pagamento può essere suddiviso in 12 rate e può essere effettuato on-line o a mezzo bonifico bancario. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.
L'importo standard della retta (senza agevolazioni) è di € 3600 per anno.