L’Educatore capace di gestire i servizi educativi è una figura altamente
qualificata, capace di assunzione di responsabilità nel campo dei servizi
educativi, di comunità/accoglienza e riabilitativi.
La promozione e la prevenzione educativa, il sostegno alla persona in tutto
l’arco della sua esistenza, soprattutto in particolari situazioni esistenziali o in
momenti di maggiore fragilità, rappresentano ormai un campo ben definito del
lavoro educativo, con servizi e metodologie specifiche, con diversificazioni in
rapporto alle diverse politiche socio-educative e socio-assistenziali. Nasce, di
conseguenza, il bisogno di formare esperti capaci di progettare, gestire,
innovare continuamente questi servizi.
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
L'organizzazione dei servizi educativi dalla presa in carico alla riprogettazione | 12 | 0 | |
La gestione associata dei servizi educativi | 12 | 0 | |
Progettare servizi e interventi in chiave di project cicle management | 12 | 0 | |
Valutazione e monitoraggio delle politiche e dei servizi educativi | 12 | 0 | |
La gestione del personale nelle organizzazioni di servizi educativi | 6 | 0 | |
Progettare il ciclo di erogazione del servizio per rispondere ai bisogni dei cittadini | 5 | 0 | |
Prova finale | 1 | 0 |
Il corso mira a fornire:
• una conoscenza avanzata delle discipline psicopedagogiche e un’elevata
capacità di analisi e interpretazione dei fenomeni sociali;
• una conoscenza avanzata dei metodi e delle tecniche relative al
monitoraggio e valutazione degli esiti e dell’impatto sociale di singoli
programmi di intervento nei settori indicati.
L’erogazione del Corso si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.
Il corso avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attivita di rete;
- Superamento della prova finale (modalità scritta).
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
Costituiscono titolo di ammissione al Corso:
- diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
- diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale;
- diploma di istruzione secondaria.