Il corso è finalizzato alla formazione degli operatori della salute (infermiere, fisioterapista, psicologo, assistente sanitario) per le attività previste dalla farmacia dei servizi. La L. 69/2009, il D.L.vo 153 e successivi decreti attuativi introducono la farmacia dei servizi quale punto di riferimento per il decentramento dell’assistenza sanitaria sul territorio.
Al fine di realizzare e rendere operativa la Farmacia dei servizi (pharmaceutical care) è necessario creare un gruppo interdisciplinare nel quale le varie professioni possano interagire tra di loro per fornire un supporto adeguato alla richiesta di salute del paziente.
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Il Conseling in farmacia e ilFarmacista Counselor | 10 | 0 | |
La comunicazione efficace edempatica | 12 | 0 | |
Cure naturali e usi degli integratorialimentari | 12 | 0 | |
Nutraceutica, nutrizione e reazioniavverse agli alimenti | 10 | 0 | |
I servizi cognitivi della farmaciaclinica di comunità e gestione | 10 | 0 | |
Due Seminari obbligatori con esonero per autocertificazione competenze | 0 | ||
esame finale | 6 | 0 |
Far conoscere a questi professionisti i cambiamenti in atto finalizzati ad avvicinare il SSN al paziente e a decentrare sul territorio alcuni servizi del SSN anche con l’ausilio della telemedicina
Infermieri, psicologi, fisioterapisti, assistenti sanitari.
L’erogazione del corso si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24 ore/24. Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali /video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attività di rete;
- Superamento della prova finale con redazione di un elaborato sotto forma di tesi propedeutica all’esame scritto (test a risposta multipla).
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo
Laurea triennale nelle professioni sanitarie.