Il Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione (classe L-19), strutturato su un triennio per un totale di 180 crediti formativi universitari (CFU), è finalizzato alla formazione della figura professionale dell’educatore socio-pedagogico. Il percorso si articola in due curricula distinti, concepiti per rispondere in maniera specifica alle diverse esigenze dei contesti professionali nei quali tale figura è chiamata a operare. Il primo curriculum approfondisce gli ambiti sociali e culturali, con particolare attenzione a problematiche legate al disagio, alla devianza e alla complessità delle società multiculturali; il secondo curriculum è focalizzato sulla formazione dell’educatore nei servizi per la prima infanzia, con un’attenzione specifica ai bisogni educativi, affettivi e relazionali dei bambini nei primi anni di vita.
Il percorso formativo si contraddistingue per la sua impostazione marcatamente interdisciplinare. Integra saperi teorici provenienti dalla pedagogia generale e speciale, dalla psicologia, dalla sociologia e dalle metodologie didattiche, con attività di natura laboratoriale, tirocini formativi in contesti operativi e opportunità di mobilità internazionale. Tale articolazione didattica intende favorire lo sviluppo di competenze riflessive, progettuali e relazionali, in una prospettiva che coniuga solidità teorica e capacità di intervento nei contesti educativi reali.
- Retta agevolata a partire da € 149 al mese
- Anno Accademico 2025/2026
- Laurea Triennale
- Classe L-19
- Durata 3 anni
- CFU 180
- Iscrizioni aperte
- Regolamento
- Scheda SUA
Insegnamenti a Scelta
Insegnamenti a Scelta
Il Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione ha l’obiettivo di formare professionisti con solide competenze teoriche, metodologiche e operative nel campo dell’educazione e della formazione, in grado di:
Padroneggiare i fondamenti epistemologici e storico-culturali delle scienze dell’educazione, con particolare attenzione alle teorie pedagogiche, psicologiche e sociologiche che orientano i processi formativi.
Analizzare e interpretare la complessità dei contesti educativi, considerandone le dimensioni sociali, culturali e istituzionali, anche in prospettiva inclusiva e interculturale.
Progettare, gestire e valutare interventi educativi in diversi ambiti (scolastico, extrascolastico, sociale, aziendale), adattandoli ai bisogni dei destinatari e alle specificità dei contesti.
Sviluppare competenze relazionali e comunicative efficaci per la mediazione formativa, la gestione di gruppi e il lavoro in équipe multidisciplinari.
Applicare metodologie didattiche e strumenti tecnologici innovativi, con capacità di ricerca e analisi critica delle pratiche educative.
Al termine degli studi, i laureati e le laureate avranno sviluppato una padronanza critica delle principali teorie educative, unita alla capacità di tradurle in pratiche progettuali efficaci e alla maturazione di competenze trasversali (come teamwork e gestione della complessità), decisive per rispondere alle sfide dei moderni contesti educativi.
Le laureate e i laureati saranno preparati/e a operare nei principali ambiti dei servizi alla persona, sia in contesti pubblici che privati o del terzo settore. Tra le opportunità professionali rientrano l’impiego nei servizi educativi per la prima infanzia – come nidi, centri per bambini e famiglie, ludoteche e servizi domiciliari– e nei contesti scolastici ed extrascolastici orientati all’inclusione e alla prevenzione del disagio. Le laureate e i laureati potranno inoltre operare nei servizi ludico-ricreativi e artistico-espressivi rivolti a tutte le fasce d’età, nei programmi educativi per il benessere degli adolescenti, negli interventi di inclusione sociale per gruppi svantaggiati e persone con disabilità, nonché nei percorsi di rieducazione e risocializzazione destinati a soggetti in condizioni di disagio sociale, fisico o psichico. Ulteriori sbocchi occupazionali riguardano l’ambito della formazione professionale e dell’educazione degli adulti. Le laureate e i laureati potranno operare, inoltre, nei settori dell’educazione ambientale e della valorizzazione del patrimonio culturale, promuovendo la conoscenza e la salvaguardia dei beni collettivi.
Per l'iscrizione al corso di Laurea in Scienze dell'educazione e della formazione è richiesto un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo anche conseguito all'estero purchè riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Per gli studenti con particolari requisiti di accesso e per quelli iscritti ad uno degli enti convenzionati con l'Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.
Il pagamento può essere suddiviso in 12 rate e può essere effettuato on-line o a mezzo bonifico bancario. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.
L'importo standard della retta (senza agevolazioni) è di € 3600 per anno.
Sono previste attività curricolari di laboratorio e di tirocinio, che rivestono un ruolo centrale nel favorire l’integrazione tra i saperi teorici acquisiti nelle diverse aree formative e la dimensione operativa della realtà professionale. Tali attività intendono promuovere un confronto critico e riflessivo, attraverso una sperimentazione guidata e monitorata, che consente a studentesse e studenti di verificare e consolidare le competenze acquisite, sviluppando al contempo consapevolezza rispetto alle dinamiche dei contesti educativi reali.