Università Telematica Pegaso Logo
Chiamaci 800.185.095
Home/Lauree Triennali/Filosofia ed Etica
Laurea TriennaleFilosofia

Laurea in Filosofia ed Etica L-5

Anno Accademico

Il corso di Laurea Triennale in Filosofia ed Etica di UniPegaso offre un percorso formativo innovativo e completo, volto ad approfondire le grandi questioni che da sempre animano il dibattito filosofico. Attraverso lo studio di materie teoretiche e applicate si sviluppa una solida base di conoscenze e competenze critiche che permettono di affrontare con successo le sfide del mondo contemporaneo.

Il corso è organizzato in un biennio comune in cui sono presenti discipline filosofiche di base e un terzo anno caratterizzante diviso in tre curricula: Etica dell’Intelligenza Artificiale offre una preparazione che mira a sviluppare competenze etico-digitali per comunicazione, gestione dati e IA; Filosofia e Letteratura fornisce una solida conoscenza in ambito filosofico-teoretico, letterario, in discipline filologiche; Saperi e pratiche filosofiche fornisce una solida preparazione in ambito storico, morale e storico-economico.

La laurea in Filosofia ed Etica offre sbocchi lavorativi in diversi ambiti, quali Risorse Umane, dove applicano analisi e principi etici nella gestione del personale; nel campo dell’Organizzazione di eventi culturali con la capacità di rendere accessibili concetti complessi sapendo proporre iniziative di ampio respiro; nel campo della Gestione delle informazioni applicate all’Intelligenza Artificiale garantendo l’uso responsabile delle tecnologie, e delle informazioni ottimizzate dai modelli di IA. Queste carriere dimostrano come le competenze acquisite in Filosofia ed Etica siano trasversali e preziose, preparando i laureati a contribuire significativamente in vari settori con un’impronta di pensiero critico e valoriale.

Seguire il corso di laurea in Filosofia ed Etica online offre la flessibilità di studiare da qualsiasi luogo e la possibilità di conciliare gli studi con altri impegni, ampliando l'accesso all'istruzione superiore.

  • Retta agevolata a partire da € 149 al mese
  • Anno Accademico 2025/2026
  • Laurea Triennale
  • Classe L-5
  • Durata 3 anni
  • CFU 180
  • Iscrizioni aperte
  • Regolamento
  • Scheda SUA

Il corso di laurea è configurato per fornire nei due anni comuni una solida conoscenza di base sulle linee essenziali della storia del pensiero filosofico e scientifico, le diverse articolazioni della ricerca filosofica e i relativi aspetti critico-metodologici, aperta alla considerazione degli stretti rapporti intercorrenti tra un’indagine storico-filosofica rigorosa e un’attenzione particolare rivolta all’approfondimento delle problematiche legate alla contemporaneità. Per il terzo anno, l’organizzazione del percorso prevede la differenziazione dei corsi di insegnamento in curricula. I curricula sono caratterizzati dalla presenza di corsi idonei a fornire conoscenze e competenze di carattere filosofico, con particolare attenzione all’ambito storico, storico-economico, per l’acquisizione delle competenze necessarie all’accesso a lauree magistrali di orientamento affine; nel campo delle implicazioni etiche, sociali e culturali derivanti dalla diffusione di tecnologie dotate di intelligenza artificiale, per l’acquisizione di competenze nella ricerca storico-scientifico, sociale, logica e nella programmazione e base di dati; nel campo delle discipline letterarie, filologiche-linguistiche, dell’approfondimento dei rapporti tra la filosofia e il linguaggio letterario, per l’acquisizione delle competenze necessarie per accedere a lauree magistrali di orientamento affine.

Addetto ai servizi di gestione delle risorse umane

Operatore nell’organizzazione di eventi culturali

Operatore nella gestione delle informazioni applicate all’Intelligenza Artificiale

Per l’ammissione al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado, o di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo, e di un’adeguata preparazione iniziale. Si richiede, in particolare, una buona cultura generale supportata da un adeguata conoscenza della lingua italiana, il possesso di conoscenze di base di carattere storico-sociale e conoscenze di base di natura linguistica.

La verifica della preparazione iniziale avverrà tramite un test di ammissione, secondo modalità indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. Agli studenti che non superano tale test, ed intendono ugualmente iscriversi, sono assegnati gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che verranno assolti con attività di recupero formativo consistenti nell’obbligo a seguire i precorsi (Corsi Zero) appositamente erogati dall’Università ed a superare i relativi test finali.

Per gli studenti con particolari requisiti di accesso e per quelli iscritti ad uno degli enti convenzionati con l'Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.

Il pagamento può essere suddiviso in 12 rate e può essere effettuato on-line o a mezzo bonifico bancario. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.

L'importo standard della retta (senza agevolazioni) è di € 3600 per anno.

  • Retta agevolata a partire da € 149 al mese
  • Anno Accademico 2025/2026
  • Laurea Triennale
  • Classe L-5
  • Durata 3 anni
  • CFU 180
  • Iscrizioni aperte
  • Regolamento
  • Scheda SUA

Scopri l'Ateneo: i video per Orientarti

In questa sezione trovi i video più utili per orientarti: rispondiamo alle domande più frequenti su modalità di studio, iscrizione, riconoscimento crediti e costi dell’Ateneo.

Come si studia?
Cosa prevede ogni corso?
La frequenza è obbligatoria?
In cosa consiste il materiale didattico?
Ci sono momenti di interazione con i docenti?
E' previsto un tutoring?
Come funzionano gli esami?
DSA e ADHD: ci sono ausili?
Qual è il costo della retta?
Come funzionano i pagamenti?
Quando ci si può iscrivere?
Quali documenti servono per iscriversi?
Il titolo ha la stessa validità delle università tradizionali?
Quando posso prenotare il primo esame?
E' possibile provare la piattaforma o un corso?
C'è un servizio per facilitare l'inserimento nel mondo del lavoro?
Come funziona se ho una carriera pregressa?
Cosa conviene tra trasferimento e rinuncia agli studi?

I nostri studenti hanno grandi storie da raccontare

Università Telematica Pegaso: perché iscriversi

Con UniPegaso, l'Ateneo Digitale più scelto in Italia*, gestisci il tuo percorso universitario in totale libertà

*Fonte: Dati MUR riferiti agli iscritti A.A. 2023/24