Università Telematica Pegaso Logo
Chiamaci 800.185.095
Home/Lauree Triennali/Scienze dell'Educazione e della Formazione
Laurea TriennaleEducazione

Laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione L-19

Anno Accademico

Con il corso di Laurea Triennale in Scienze dell'Educazione e della Formazione di UniPegaso gli studenti potranno ottenere conoscenze, abilità e competenze per operare nel settore educativo, con strumenti metodologici e pedagogici che permettano di comprendere i processi educativi e formativi.

La laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione è strutturata in tre anni: gli iscritti potranno scegliere tra due piani di studio, uno statutario, l’altro di educatore professionale socio-pedagogico. Entrambi approfondiscono le discipline pedagogiche, didattiche e psicologiche, come didattica generale, pedagogia generale e sperimentale, senza dimenticare la lingua inglese e le conoscenze informatiche.

I laureati in Scienze dell'Educazione e della Formazione avranno accesso a diversi sbocchi lavorativi. Potranno lavorare come insegnanti nella formazione professionale, tecnici delle biblioteche, educatori professionali, consulenti pedagogici, e organizzatori di attività educative e formative. Grazie a un approccio interdisciplinare, potranno comprendere e gestire al meglio i processi educativi e formativi e rispondere efficacemente alle sfide del settore educativo contemporaneo.

Il corso digitale di Laurea Triennale in Scienze dell'Educazione e della Formazione ti dà la possibilità di proseguire il tuo percorso formativo accademico senza rinunciare alla flessibilità e all’accessibilità, permettendoti di conciliare gli studi con impegni professionali o personali.

  • Retta agevolata a partire da € 149 al mese
  • Anno Accademico 2022/2023
  • Laurea Triennale
  • Classe L-19
  • Durata 3 anni
  • CFU 180
  • Iscrizioni aperte
  • Regolamento
  • Scheda SUA

Il Corso di Laurea in Scienze dell'educazione e della formazione si propone di fornire conoscenze e di sviluppare abilità e competenze nei fondamentali ambiti di studio e di ricerca educativi, in una prospettiva sia teorica che applicativa, con approccio largamente interdisciplinare. Il Corso di laurea si articola nel triennio in un curricolo centrato su obiettivi di tipo metodologico e generale nelle scienze dell'educazione, orientato anche all'insegnamento delle Scienze umane nella scuola secondaria superiore.Le competenze specifiche previste dal corso verranno accertate utilizzando metodologie valutative varie e adeguate alle conoscenze e abilità da certificare, comprese le competenze trasversali che costituiscono parte integrante del profilo in uscita. Sono previste attività di tirocinio, anche con soggiorni all'estero, per una presa di contatto con il territorio e con contesti lavorativi in cui siano richieste competenze professionali di tipo educativo/formativo da mettere in pratica sotto la guida di tutori che ne verifichino la padronanza operativa.Il curricolo triennale si propone di far acquisire conoscenze e competenze nelle scienze dell'educazione che consentano l'analisi di problematiche educative e la gestione di interventi in questo settore, con insegnamenti centrati sui fondamenti epistemologici e storici delle discipline di base e caratterizzanti e sui nuclei di riflessione cruciali dei diversi settori di indagine che le costituiscono; particolare attenzione è data alla contestualizzazione dei fenomeni educativi, privilegiando la riflessione sulla diversità e specificità dei processi, dei protagonisti e della domanda formativa, anche in senso progettuale ed operativo; inoltre, lo studente, seguendo questo curricolo, ha la possibilità di acquisire i crediti necessari per accedere alla specializzazione per l'insegnamento secondario superiore delle Scienze umane.

  • Insegnante nella formazione professionale
  • Tecnico delle biblioteche

Per l'iscrizione al corso di Laurea in Scienze dell'educazione e della formazione è richiesto un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo anche conseguito all'estero purchè riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.

Per gli studenti con particolari requisiti di accesso e per quelli iscritti ad uno degli enti convenzionati con l'Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.

Il pagamento può essere suddiviso in 12 rate e può essere effettuato on-line o a mezzo bonifico bancario. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.

L'importo standard della retta (senza agevolazioni) è di € 3600 per anno.

  • Retta agevolata a partire da € 149 al mese
  • Anno Accademico 2022/2023
  • Laurea Triennale
  • Classe L-19
  • Durata 3 anni
  • CFU 180
  • Iscrizioni aperte
  • Regolamento
  • Scheda SUA

Scopri l'Ateneo: i video per Orientarti

In questa sezione trovi i video più utili per orientarti: rispondiamo alle domande più frequenti su modalità di studio, iscrizione, riconoscimento crediti e costi dell’Ateneo.

Come si studia?
Cosa prevede ogni corso?
La frequenza è obbligatoria?
In cosa consiste il materiale didattico?
Ci sono momenti di interazione con i docenti?
E' previsto un tutoring?
Come funzionano gli esami?
DSA e ADHD: ci sono ausili?
Qual è il costo della retta?
Come funzionano i pagamenti?
Quando ci si può iscrivere?
Quali documenti servono per iscriversi?
Il titolo ha la stessa validità delle università tradizionali?
Quando posso prenotare il primo esame?
E' possibile provare la piattaforma o un corso?
C'è un servizio per facilitare l'inserimento nel mondo del lavoro?
Come funziona se ho una carriera pregressa?
Cosa conviene tra trasferimento e rinuncia agli studi?

I nostri studenti hanno grandi storie da raccontare

Università Telematica Pegaso: perché iscriversi

Con UniPegaso, l'Ateneo Digitale più scelto in Italia*, gestisci il tuo percorso universitario in totale libertà

*Fonte: Dati MUR riferiti agli iscritti A.A. 2023/24