Il Corso di Laurea in Lettere, Arti e Umanesimo è finalizzato all’acquisizione di competenze metodologiche e disciplinari funzionali alla conoscenza della letteratura, della linguistica, delle arti e dello spettacolo, della storia, della geografia e, più in generale, delle culture delle civiltà moderne e contemporanee, delle loro evoluzioni nello spazio e nel tempo, nonché delle loro interazioni con l’attuale contesto sociale e culturale.
- Retta agevolata a partire da € 149 al mese
- Anno Accademico 2025/2026
- Laurea Triennale
- Classe L-10
- Durata 3 anni
- CFU 180
- Iscrizioni aperte
- Regolamento
- Scheda SUA
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Lingua e letteratura latina | L-FIL-LET/04 | 12 |
1 | Letteratura italiana | L-FIL-LET/10 | 9 |
1 | Glottologia e linguistica | L-LIN/01 | 12 |
1 | Storia medievale | M-STO/01 | 6 |
1 | Didattica delle discipline umanistiche | M-PED/03 | 6 |
1 | Idoneità informatica | NN | 3 |
1 | Idoneità di lingua inglese | L-LIN/12 | 6 |
1 | Filologia della letteratura italiana | L-FIL-LET/13 | 6 |
2 | Letteratura italiana 2 | L-FIL-LET/10 | 9 |
2 | Storia dell'arte moderna | L-ART/02 | 6 |
2 | Diritto della proprietà intellettuale e delle tecnologie digitali | IUS/01 | 9 |
2 | Storia moderna | M-STO/02 | 6 |
2 | Geografia | M-GGR/01 | 9 |
2 | Storia della lingua italiana | L-FIL-LET/12 | 9 |
2 | Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | NN | 4 |
2 | Insegnamento a scelta | 9 | |
3 | Letteratura inglese | L-LIN/10 | 6 |
3 | Letteratura francese | L-LIN/03 | 6 |
3 | Docimologia | M-PED/04 | 6 |
3 | Storia contemporanea | M-STO/04 | 6 |
3 | Sociologia dell'educazione | SPS/08 | 9 |
3 | Insegnamento a scelta | 9 | |
3 | Letteratura italiana contemporanea | L-FIL-LET/11 | 6 |
3 | Storia dell'arte contemporanea | L-ART/03 | 6 |
3 | Prova Finale | 5 |
Insegnamenti a Scelta
Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|
Drammaturgia | L-ART/05 | 6 |
Insegnamenti a Scelta
Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|
Drammaturgia | L-ART/05 | 6 |
Insegnamenti a Scelta
Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|
Drammaturgia | L-ART/05 | 6 |
L’obiettivo del Corso di Laurea è garantire l’acquisizione di una solida preparazione istituzionale negli ambiti della Linguistica, della Letteratura italiana, della Storia della lingua italiana, della Letteratura latina nonché dell’ambito storico-geografico. Oltre a tali conoscenze di base, il Corso consente alle studentesse e agli studenti di selezionare l’indirizzo più adeguato alle proprie aspettative professionali, fornendo l’opportunità di approfondimenti nell’ambito letterario, relativamente al mondo delle arti e dello spettacolo, nonché all’intreccio tra cultura umanistica e processi interdisciplinari.
Promotore di attività per l’industria culturale, creativa e dello spettacolo
Redattore di testi on line
Operatore culturale in campo archivistico, bibliotecario, museale
Le studentesse e gli studenti che intendano iscriversi al Corso di Laurea in 'Lettere, Arti e Umanesimo' (Classe L. 10) devono essere in possesso:
di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dall’Ateneo.
di un diploma rilasciato da istituti di istruzione secondaria superiore di durata quadriennale presso i quali non era previsto l’anno integrativo. In questo caso è necessario colmare lo specifico debito formativo.
della verifica della preparazione iniziale ai sensi dell’art 6 comma 1 del D.M. 270/2004.
Per coloro i quali sono in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio estero equipollente è prevista la verifica della preparazione iniziale (VPI) ai sensi dell’art 6 comma 1 del D.M. 270/2004 che ha la funzione di appurare se la preparazione acquisita durante il percorso scolastico sia adeguata al Corso di Laurea prescelto. La verifica avviene mediante somministrazione di un test, obbligatorio ma non vincolante per l'immatricolazione, che si compone di n. 30 domande a risposta multipla su argomenti relativi alle materie letterarie, storiche e geografiche, come fornite dalle scuole secondarie di secondo grado. Il test si ritiene superato se si raggiunge un punteggio almeno pari o superiore al 50% delle domande. Il risultato sarà immediatamente comunicato e il superamento del test verrà riportato automaticamente in carriera. Dall’esito del test potranno risultare eventuali Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) nella specifica area in cui è necessario rafforzare le proprie conoscenze di base.
Per ulteriori dettagli si rimanda al regolamento didattico del corso di laurea.
Per gli studenti con particolari requisiti di accesso e per quelli iscritti ad uno degli enti convenzionati con l'Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.
Il pagamento può essere suddiviso in 12 rate e può essere effettuato on-line o a mezzo bonifico bancario. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.
L'importo standard della retta (senza agevolazioni) è di € 3600 per anno.
Il Corso di laurea prevede la possibilità del tirocinio extracurricolare, dedicato ai neolaureati entro 12 mesi dal conseguimento del titolo.